Press
Agency

TotalEnergies e Air Liquide insieme per la decarbonizzazione delle raffinerie in Europa

Progetti che guidano l'Europa verso un futuro più sostenibile

Nuovi investimenti nella produzione di idrogeno verde, i due colossi industriali, TotalEnergies e Air Liquide, hanno infatti siglato un accordo che prevede l'accelerazione della decarbonizzazione delle raffinerie presenti in Europa, con particolare attenzione alle operazioni che si svolgeranno in Belgio e nei Paesi Bassi. 

È prevista la produzione di circa 450 mila tonnellate di idrogeno verde all'anno sfruttando l'energia rinnovabile generata del parco eolico offshore OranjeWind, sviluppato da TotalEnergies e Rwe. Questo aiuterà a ridurre le emissioni di CO2 prodotte dalle raffinerie in linea con gli obiettivi europei nel settore dei trasporti. Verrà quindi costruito un eletrolizzatore, dispositivo che utilizza l'elettricità per scindere l'acqua o altri componenti, nei pressi dell'industria Zeeland (Paesi Bassi), e produrrà 30 mila tonnellate di idrogeno verde ogni anno. Per il progetto, che entrerà in funzione nel 2029, è previsto un investimento di 600 milioni di Euro. Inoltre grazie alla firma per il progetto Elygator sarà prodotta questa fonte rinnovabile destinata alla piattaforma di Anversa (Belgio) di TotalEnergies, in questo modo sarà possibile una notevole riduzione delle emissioni di CO2, pari a circa 150 mila tonnellate ogni anno.

Questi progetti trasportano l'Europa verso un futuro più sostenibile, contribuendo a ridurre l'inquinamento in settori chiave come quelli industriali e dei trasporti, sottolineando l'importanza del raggiungimento degli obiettivi di neutralità carbonica del 2050.

Suggerite

Tokyo Gas si espande nel Texas

La società Tgnr ha acquistato una quota del 70% da Chevron

Tg Natural Resources Llc (TGNR) si espande nel Texas orientale. La società copartecipata da Tokyo Gas e Castleton Commodities International ha infatti comprato da Chevron una quota del 70% in progetti... segue

A Bolzano approvato il programma planivolumetrico per la Casa della mobilità

La struttura offrirà vantaggi in termini di efficienza, risparmio e sostenibilità

A Bolzano è stato approvato dalla giunta provinciale il programma planivolumetrico relativo alla Casa della mobilità, su proposta del vicepresidente e assessore alla Mobilità Daniel Alfreider. Si è riv... segue

Elkann e Trump d'accordo sul ripristino di standard ambientali meno rigidi

Lo scopo è incentivare l'industria automobilistica americana

È avvenuto ieri l'incontro tra il presidente degli Usa Donald Trump e il presidente di Stellantis John Elkann, durante il quale si è parlato in particolare della volontà di ripristinare standard meno ri... segue