Verrà ampliata la gamma di ricostruzione per pneumatici autocarro Remix 2 di Michelin, un'iniziativa che ha l'obiettivo di migliorare le prestazioni e la sostenibilità nel settore dei trasporti.
Il programma consente di estendere la vita delle gomme fino a sei cicli di utilizzo grazie alla combinazione di ricostruzione e riscolpitura. Queste due tecniche consentono di mantenere le prestazioni comparabili a quelle di uno pneumatico nuovo. La ricostruzione consiste nella sostituzione del battistrada usurato, mentre la riscolpitura è un processo che prevede la rimozione di una parte della gomma dal sottostrato esistente al fine di ripristinare la profondità.
Anche i costi beneficiano di queste pratiche, infatti, una gomma ricostruita costa il 40% in meno di una nuova, il che comporta che il costo per chilometro diminuisce da 1 Euro a 0,67, con un miglioramento del 33%. Oltre i vantaggi economici Remix 2 contribuisce alla sostenibilità ambientale. Ogni pneumatico ricostruito consente un risparmio di 50 kg di materiali rispetto alla produzione di un pneumatico nuovo, con solo 20 kg di materiali aggiunti nel processo di ricostruzione. Questo si traduce in un risparmio del 70% di risorse rispetto alla produzione di un nuovo pneumatico.
"Basandosi sul modello multivite dei pneumatici, Michelin apre la strada a un'economia circolare sostenibile" ha commentato Paul de Lajudie, direttore della ricostruzione dei pneumatici per autocarro del Gruppo Michelin.