La Cina nel 2024 ha esportato un totale di 6,41 milioni di automobili, registrando un incremento del 23%. Nel 2025 c'è stata una partenza moderata sulle esportazioni con un incremento del 3%, circa 380 mila unità, un dato che potrebbe sembrare positivo, ma si deve tener conto che a dicembre 2024 è stata segnata una crescita del 6%.
Nel primo mese del nuovo anno è stato segnato il primo calo nelle vendite delle vetture nel Paese a partire da settembre, con una flessione del 12%. Questa contrazione potrebbe essere stata influenzata da tre fattori: il capodanno lunare, che quest'anno è caduto di gennaio mentre nel 2024 è stato a febbraio, il fatto che alla fine dell'anno passato c'è stata un'accelerazione delle vendite per rispondere agli obiettivi annuali dei produttori di veicoli e i sussidi governativi. Tutte queste dinamiche potrebbero aver anticipato la domanda, portando a una contrazione nel primo mese del 2025.
Nonostante il calo generale, le vendite di veicoli elettrici e ibridi plug-in sono aumentate del 10,5%, coprendo il 41,2% delle vendite totali. Secondo i dati diffusi dalla China passaner car association (Cpca) è il secondo mese consecutivo in i veicoli a benzina superano quelli più sostenibili.
Le previsioni per il nuovo anno vedono una crescita per i veicoli elettrici e ibridi plug-in, che dovrebbero arrivare a coprire il 57% del mercato, rispetto al 47% registrato nel 2024.