Press
Agency

La forza del vento a servizio del trasporto marittimo: parte il progetto Winds

Collaborazione tra l'università di Trieste e il cluster mareFvg

È partito il progetto Winds (wing implemented navigation for decarbonized shipping), che ha come scopo quello di fare ricerca e sviluppo per ridurre i consumi di carburante e le emissioni inquinanti.

Il coordinatore del progetto, cluster mareFvg, si occuperà di diffondere i risultati ottenuti, mentre l'università di Trieste (UniTs) penserà alla parte di sviluppo delle analisi relative all'impatto ambientale. Verranno condotte valutazioni life cycle assessment (Lca) dell'imbarcazione secondo lo standard Iso 14040, questo permetterà di misurare l'impatto ambientale dell'intero ciclo di vita.

L'analisi inoltre consentirà di ottimizzare l'utilizzo dei materiali e le fasi produttive, verificare la conformità con le normative internazionali per la decarbonizzazione del settore navale, identificare le inefficienze in modo da poter ridurre i costi operativi. Tutto questo progetto è reso possibile grazie alla Regione Friuli Venezia Giulia che con il programma Pr Fesr Fvg agevola la realizzazione di progetti di investimento sul territorio regionale finalizzati a promuovere il rafforzamento ed il rinnovamento del sistema produttivo, nel caso specifico il contributo è di quasi un milione di Euro.

Un altro obiettivo importante del progetto è la creazione di una conoscenza che permetta, in futuro, di sviluppare la Product Environmental Footprint (Pef) europea, nonché certificazioni ambientali di settore come l’Environmental Product Declaration (Epd), utili a confrontare gli impatti ambientali di prodotti simili.

 

Suggerite

Mobilità.news augura a tutti una serena Pasqua

L'agenzia riaprirà regolarmente martedì 22, dopo il fine-settimana/ponte

Mobilita.news comunica ai propri collaboratori, abbonati e fan dei social media che resterà chiusa in occasione del ponte pasquale, lunedì 21 aprile (giorno di Pasquetta ed anche Natale di Roma). L'agenzia ri... segue

Mazda rivoluziona il mercato con la nuova Berlina elettrica 6e

Innovazione e collaborazioni strategiche per la mobilità

Mazda si distingue con un approccio "multisolution", offrendo una vasta gamma di tecnologie automobilistiche disponibili sul mercato. Dal diesel al motore rotativo, passando per l'elettrico e l'ibrido,... segue

Variazioni dei prezzi alla produzione in Slovenia a marzo

Analisi degli andamenti nei settori industriale ed energetico

I dati resi noti dall'ufficio statistico della Repubblica di Slovenia indicano un ulteriore incremento dei prezzi alla produzione nel mese di marzo. L'aumento annuo si attesta all'1,2%, superando il +0,5%... segue