Press
Agency

Al via al progetto di elettrificazione del porto di La Spezia

Terna, con un investimento di 38 milioni, avvia l'intervento per il cold ironing

È stato dato il via libera dalla Regione Liguria per i lavori di connessione per l'elettrificazione del porto di La Spezia. L'intervento è finanziato da Terna, con un investimento di 38 milioni di Euro, e rappresenta il primo intervento legato al cold ironing nei porti italiani.

Il progetto segue il piano di decarbonizzazione e sostenibilità ambientale. Con l'implementazione di questa tecnologia le navi potranno disattivare i motori ausiliari riducendo non solo le emissioni atmosferiche ma anche l'inquinamento acustico.

L’autorizzazione prevede la realizzazione di una nuova sottostazione elettrica a 132 kV, che prenderà il nome di "La Spezia Stagnoni", e di due collegamenti sotterranei di cavi elettrici per una lunghezza complessiva di 2,5 km. Questa infrastruttura permetterà di connettere la sottostazione ai nuovi impianti di distribuzione locali, migliorando l'efficienza e garantendo la fornitura di energia elettrica per alimentare le navi ormeggiate, permettendo loro di spegnere i motori ausiliari e attingere energia dalla rete terrestre durante la sosta in porto.

Inoltre l’intervento contribuirà a potenziare l’efficienza della rete elettrica locale, integrandosi con il progetto "La pianta – La Spezia", i cui lavori sono già iniziati nel 2024. 

Suggerite

Nuovo ordine per Fincantieri da parte della Norwegian cruise line

Quattro nuove maxi navi che saranno consegnate tra il 2030 e il 2036

La Norwegian cruise line (Ncl) ha ordinato quattro nuove navi da crociera a Fincantieri che ha confermato l'operazione, che segue la lettera d'intenti firmata dalle parti ad aprile 2024. Il gruppo navale... segue

Continua la crescita per il porto di Gioia Tauro

Proiezioni positive per il 2025, nonostante le sfide globali

Il porto di Gioia Tauro prosegue il suo trend di crescita, con il terminal MedCenter Container Terminal che, alla fine di gennaio 2025, ha registrato un movimento di 347.917 teus (+12,5 rispetto allo... segue

Il porto di Civitavecchia: record di crociere nel 2024 con circa 3,46 milioni di passeggeri

Musolino: i numeri raggiunti sono frutto della collaborazione con il Mit e gli investimenti frutto del Pnrr

Sono stati circa 3,46 milioni i crocieristi che nel 2024 sono passati per il porto di Civitavecchia, il che segna un aumento del 4,3% rispetto all'anno precedente.I passeggeri in turnaround, ovvero quelli... segue