Press
Agency

Il futuro della logistica sostenibile: biocarcuranti, gnl e hub energetici nei porti italiani

Decarbonizzazione e innovazione energetica

La decarbonizzazione dei trasporti è una delle sfide più ambiziose per l’Italia e l’Unione Europea. Il nostro Paese continua a dipendere in gran parte dai combustibili fossili, che coprono circa l'80% del fabbisogno energetico nel settore dei trasporti, con criticità particolari nei settori “hard to abate” come quello marittimo, aereo e dei trasporti pesanti.

I biocarburanti e il gas naturale liquefatto (gnl) si propongono come soluzioni concrete, ad esempio il biometano liquefatto ha il vantaggio di un bilancio emissivo neutro. L'Italia ha già intrapreso questa strada, lo dimostrano le bioraffinerie di Marghera e Gela e un’infrastruttura energetica ben sviluppata. Una tecnologia importante in questo processo è il "cold ironing", che consente alle navi di spegnere i motori durante la sosta e rifornirsi di energia elettrica da terra. Questo contributo alla decarbonizzazione del settore marittimo ridurrà significativamente le emissioni del sistema logistico portuale.

Per attuare questa visione Assocostieri collabora con le autorità portuali e i propri associati per sviluppare infrastrutture in grado di gestire diverse opzioni energetiche. In questo modo i porti italiani saranno pronti a soddisfare le esigenze di una flotta sempre più sostenibile.

Un altro strumento utile per la transizione energetica è la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (Cer), che promuovono una gestione condivisa delle risorse e possono giocare un ruolo chiave nei porti. Integrandole nei porti italiani sarà possibile ottimizzare le risorse e ridurre ulteriormente l’impatto ambientale delle operazioni.

Per rendere possibile questa evoluzione, è necessario un intervento normativo che faciliti l'implementazione di quest'ultime, riconoscendo le specificità delle operazioni portuali e permettendo agli operatori di accedervi. In parallelo è fondamentale affrontare le sfide legate alla fiscalità dei biocarburanti, per evitare distorsioni di mercato e garantire una concorrenza leale.

Assocostieri è impegnata a supportare questa trasformazione, facilitando il dialogo tra il mondo imprenditoriale e le istituzioni.

Suggerite

Mobilità.news augura a tutti una serena Pasqua

L'agenzia riaprirà regolarmente martedì 22, dopo il fine-settimana/ponte

Mobilita.news comunica ai propri collaboratori, abbonati e fan dei social media che resterà chiusa in occasione del ponte pasquale, lunedì 21 aprile (giorno di Pasquetta ed anche Natale di Roma). L'agenzia ri... segue

Mazda rivoluziona il mercato con la nuova Berlina elettrica 6e

Innovazione e collaborazioni strategiche per la mobilità

Mazda si distingue con un approccio "multisolution", offrendo una vasta gamma di tecnologie automobilistiche disponibili sul mercato. Dal diesel al motore rotativo, passando per l'elettrico e l'ibrido,... segue

Variazioni dei prezzi alla produzione in Slovenia a marzo

Analisi degli andamenti nei settori industriale ed energetico

I dati resi noti dall'ufficio statistico della Repubblica di Slovenia indicano un ulteriore incremento dei prezzi alla produzione nel mese di marzo. L'aumento annuo si attesta all'1,2%, superando il +0,5%... segue