Press
Agency

Riaperta a Roma Piazza dei Cinquecento: rimane da completare ancora il 9%

Donnarumma risponde alle critiche evidenziando come talvolta non riflettono la realtà

Oggi a Roma è stata inaugurata la nuova Piazza dei Cinquecento, riqualificata nell'ambito dei lavori preparatori al Giubileo 2025. L’intervento è stato condotto dal Gruppo Fs Italiane tramite Anas, e ha coinvolto un’area di 45.000 mq per un costo di circa 21 milioni di Euro. La piazza rappresenta l’ingresso principale alla Stazione Termini, è stata completamente riorganizzata con nuove pavimentazioni, aree verdi e percorsi pedonali, pensati per migliorare la fruibilità dello spazio pubblico.

Attualmente rimane ancora da completare il 9% della superficie centrale, che sarà destinata al flusso pedonale e al trasporto pubblico, con la consegna finale prevista per l’estate 2025, in anticipo rispetto alla scadenza iniziale del 2026.

L’amministratore delegato di Fs Italiane, Stefano Donnarumma, è intervenuto all’inaugurazione, e ha commentato il progetto sottolineando l’importanza di rapportare i disagi alle dimensioni delle operazioni quotidiane dell’azienda. Ha inoltre aggiunto che l’azienda riceve frequentemente apprezzamenti per il lavoro svolto, evidenziando che le critiche talvolta non riflettono la realtà.

Piazza dei Cinquecento non è l’unico intervento del gruppo in vista del Giubileo, infatti sono previsti lavori di rinnovamento nelle principali stazioni romane e lungo la rete ferroviaria per migliorare l’efficienza e l’accessibilità, con un investimento complessivo di 47,6 milioni di Euro.

Foto

Suggerite

Mobilità.news augura a tutti una serena Pasqua

L'agenzia riaprirà regolarmente martedì 22, dopo il fine-settimana/ponte

Mobilita.news comunica ai propri collaboratori, abbonati e fan dei social media che resterà chiusa in occasione del ponte pasquale, lunedì 21 aprile (giorno di Pasquetta ed anche Natale di Roma). L'agenzia ri... segue

Mit: stanziati 25 milioni per l'integrazione ferro-gomma

Secondo Fermerci, il settore del trasporto ferroviario presenta difficoltà strutturali

È stato presentato il 16 aprile alla Camera dei Deputati il rapporto Fermerci, l'associazione di riferimento per gli operatori del trasporto ferroviario merci: evidenzia criticità strutturali e interruzioni f... segue

Liguria, vertice per il miglioramento del trasporto ferroviario

L'emergenza è data da nuove chiusure del traffico veicolare

Per migliorare il servizio del trasporto ferroviario in Liguria e dare una concreta alternativa all'uso dell'auto negli spostamenti quotidiani, la Regione Liguria, Trenitalia e gli amministratori locali... segue