Press
Agency

Sciopero dei trasporti marittimi: disagi previsti per l'8 e 9 gennaio

Collegamenti ridotti con le isole minori siciliane e il porto di Taranto

L'8 e il 9 gennaio il settore marittimo italiano si fermerà per uno sciopero di 24 ore. La mobilitazione, proclamata da Ugl Mare e Porti, coinvolgerà il personale della Società Siremar - Caronte & Tourist Isole Minori Regione Sicilia, con uno stop dalle 8 dell'8 gennaio fino alle 7:59 del giorno successivo, e i rimorchiatori napoletani del porto di Taranto, fermi dalle 12 dell'8 gennaio alle 12 del giorno successivo.

Lo sciopero è stato indetto per ottenere migliori condizioni di lavoro, adeguamenti salariali e misure di tutela per i lavoratori marittimi e portuali. In Sicilia saranno garantiti soltanto i servizi essenziali per cercare di ridurre al minimo i disagi alla popolazione.

Per fronteggiare l’impatto della protesta, la compagnia Caronte & Tourist ha predisposto un piano operativo straordinario per assicurare una continuità minima nei trasporti marittimi. I collegamenti ridotti saranno mantenuti grazie a una rotazione del personale, nel rispetto delle normative di sicurezza. Le tratte garantite comprenderanno tre navi per le Isole Eolie, una per le Isole Egadi, una per le Pelagie, una per Pantelleria e una per Ustica.

Nel porto di Taranto il fermo dei rimorchiatori potrebbe compromettere l'operatività di navi cargo e traghetti, con conseguenti ritardi nelle consegne e nelle attività portuali. 

Suggerite

Nuovo ordine per Fincantieri da parte della Norwegian cruise line

Quattro nuove maxi navi che saranno consegnate tra il 2030 e il 2036

La Norwegian cruise line (Ncl) ha ordinato quattro nuove navi da crociera a Fincantieri che ha confermato l'operazione, che segue la lettera d'intenti firmata dalle parti ad aprile 2024. Il gruppo navale... segue

Continua la crescita per il porto di Gioia Tauro

Proiezioni positive per il 2025, nonostante le sfide globali

Il porto di Gioia Tauro prosegue il suo trend di crescita, con il terminal MedCenter Container Terminal che, alla fine di gennaio 2025, ha registrato un movimento di 347.917 teus (+12,5 rispetto allo... segue

Il porto di Civitavecchia: record di crociere nel 2024 con circa 3,46 milioni di passeggeri

Musolino: i numeri raggiunti sono frutto della collaborazione con il Mit e gli investimenti frutto del Pnrr

Sono stati circa 3,46 milioni i crocieristi che nel 2024 sono passati per il porto di Civitavecchia, il che segna un aumento del 4,3% rispetto all'anno precedente.I passeggeri in turnaround, ovvero quelli... segue