Press
Agency

Ferrovie del Sud Est: richiesta per la gestione della crisi e continuità operativa

Domanda presentata al Tribunale di Bari per salvaguardare servizi, investimenti e posti di lavoro

Ferrovie del Sud Est (Fse) in conformità alla sentenza dei Consiglio di Stato dello scorso 5 agosto 2024 ha presentato il 31 dicembre 2024 al Tribunale di Bari una richiesta con riserva di accesso a uno strumento della crisi aziendale.

La decisione mira a fronteggiare l’attuale situazione patrimoniale della società, garantendo al contempo la continuità operativa, la tutela dei dipendenti e il rispetto degli impegni verso creditori e stakeholder. L’obiettivo primario è assicurare il regolare svolgimento del servizio di trasporto pubblico e la prosecuzione del piano di investimenti da un miliardo di euro, finanziato in parte con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Fse ha ribadito il proprio impegno verso la collettività, sottolineando l’importanza di questa scelta per preservare i posti di lavoro, salvaguardare il valore aziendale e garantire il miglior risultato possibile per tutte le parti coinvolte. La società intende così proseguire nella sua missione di servizio pubblico, nonostante le difficoltà economiche, con uno sguardo al futuro e alla sostenibilità.

Suggerite

All'asta i 350 orologi confiscati su un treno Milano-Parigi

Nel 2016 un viaggiatore voleva introdurre illegalmente in Francia beni da oltre un milione di Euro

Viaggiava su un treno notturno l'uomo di nazionalità giapponese che nel 2016 era stato fermato dalla Guardia di Finanza della Compagnia di Domodossola e dai funzionari dell'Agenzia delle dogane e dei... segue

Bolzano, arrestato 36enne su un treno Railjet

L'uomo aveva diversi precedenti penali e due mandati di cattura internazionali

Su un treno Railjet è stato arrestato oggi, 7 aprile, un 36enne cittadino libico durante un controllo al Brennero poiché era privo di biglietto e di documenti di identificazione. L'uomo ha tentato di n... segue

Torino, stazione ferroviaria Caselle-Aeroporto: disagi irrisolti nonostante le segnalazioni

A un anno dalla prima denuncia, ascensori e scale mobili guasti penalizzano ancora pendolari e turisti

Un anno dopo la prima denuncia, la stazione ferroviaria Torino-Aeroporto, nota come Caselle-Aeroporto, cruciale snodo di collegamento tra Torino, le Valli di Lanzo e lo scalo aereo, continua a presentare... segue