Press
Agency

La Regione Lombardia alla guida del Corridoio Reno-Alpi

Paolo Palamiti eletto presidente del Gect

Paolo Palamiti, rappresentante di Assolombardia e figura di riferimento per le politiche europee di Confindustria Lombardia, è stato eletto presidente del Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (Gect) per il corridoio Reno-Alpi. 

Questa infrastruttura si estende per oltre 1.300 chilometri dal porto di Genova a quello di Rotterdam, attraversa cinque Paesi e rappresenta un impianto chiave per il trasporto multi-modale in Europa. Fondato nel 2015 il Gect oggi conta 26 membri, tra cui le Regioni Lombardia, Piemonte e Liguria, con l'obiettivo di promuovere la cooperazione territoriale e sostenere le strategie di sviluppo macro regionale.

La nuova presidenza si concentrerà su tre ambiti chiave, il primo obiettivo riguarda la gestione delle criticità infrastrutturali, con particolare attenzione alla risoluzione delle problematiche legate ai valichi alpini e alle relative restrizioni, che spesso ostacolano la fluidità del traffico. Un altro punto sarà la promozione dell’intermodalità, puntando a favorire il passaggio dal trasporto su gomma a quello ferroviario, al fine di rendere la logistica più sostenibile ed efficiente. Inoltre la presidenza si impegnerà a monitorare e coordinare i progetti infrastrutturali, con l’obiettivo di individuare nuove opportunità di finanziamento europeo per migliorare i collegamenti mancanti e affrontare le sfide delle aree critiche, come i nodi urbani, che richiedono interventi urgenti per garantire una maggiore integrazione e funzionalità del sistema.

La presidenza Italiana si impegna a mantenere una visione a lungo termine, combinando esigenze locali e obiettivi europei, per trasformare il Corridoio Reno-Alpi in un modello di cooperazione interregionale ed efficienza logistica. 

Suggerite

Nuovi collegamenti intermodali bus-treno nel Cuneese grazie a FlixBus e Arenaways


Scoperta del territorio e mobilità sostenibile

Per facilitare gli spostamenti nella provincia di Cuneo FlixBus e Arenaways hanno annunciato una nuova collaborazione per promuovere i viaggi intermodali tra bus e treno lungo la linea ferroviaria Cuneo-Saluzzo-Savigliano,... segue

Lombardia: duplice sciopero per la giornata del 5 febbraio

Coinvolto il trasporto ferroviario effettuato da Trenord e il personale addetto all'handling a Linate

Nella giornata di domani, 5 febbraio 2025, la Regione Lombardia affronterà un duplice sciopero. Il primo riguarderà il trasporto ferroviario effettuato da Trenord che avrà inizio alle ore 3.00 di domani e s... segue

Nuova linea tram per Roma: approvato il progetto Marconi-Laurentino

Si unisce agli altri già avviati nella capitale, avrà una lunghezza di 8,5 km

Nei giorni scorsi è stato approvato il progetto per la nuova tranvia Marconi-Laurentino, che si aggiunge ai precedenti piani già approvati per le tratte Ponte Mammolo-Tiburtina, Anagnina-Torre Angela, P... segue