Press
Agency

Unem: crescita dei consumi petroliferi nel 2024, spiccano benzina e jet fuel

Prezzi in calo rispetto al 2023 e rallentamento dell’industria

I dati di novembre 2024 diffusi dall'Unione Energie per la Mobilità (Unem) evidenziano una crescita nei consumi petroliferi destinati alla mobilità, trainati dalla benzina (+5,8%) e dal jet fuel (+10,3%). Questi incrementi sono stati favoriti dagli spostamenti dovuti al ponte del 1° novembre, che ha portato anche a un lieve aumento del gpl autotrazione (+0,8%).

Nonostante il progresso nei carburanti per la mobilità, i consumi complessivi di prodotti petroliferi italiani a novembre hanno segnato un calo dell’1,5% rispetto allo stesso mese del 2023, imputabile al rallentamento delle attività industriali e alla diminuzione del 14% dei consumi legati alla raffinazione, anche per la conversione della raffineria di Livorno in bioraffineria.

I prezzi al consumo del mese scorso sono rimasti stabili rispetto al mese di ottobre, ma inferiori a novembre 2023: -8 centesimi Euro/litro per la benzina (1,757 €/l) e -19 centesimi per il gasolio (1,637 €/l).

Nei primi undici mesi del 2024 si è registrata una crescita dell'1,2% nei consumi petroliferi rispetto al 2023. In particolare la benzina ha visto un aumento del 5,2%, con volumi superiori del 23% rispetto al periodo pre pandemia, il gasolio invece una crescita del 1,1%. I carburanti per l’aviazione hanno registrato una crescita significativa (+11,4%), superando i livelli record del 2019, grazie al turismo e al trasporto merci.

Il settore industriale continua a mostrare segnali di debolezza: i lubrificanti industriali hanno segnato un calo dell’11,2% a novembre, registrando il nono calo consecutivo; i bitumi dopo una prima parte dell’anno positiva, confermano una contrazione dell’1,8% negli ultimi mesi; la carica petrolchimica netta segna un calo del 6,8% nel mese di novembre e del 2,5% nei primi undici mesi del 2024.

I dati confermano una tendenza positiva per i consumi legati alla mobilità, grazie a benzina, jet fuel e gpl autotrazione. Tuttavia permangono criticità nel settore industriale e un rallentamento delle nuove immatricolazioni, con un mercato che continua ad evolversi tra transizione energetica e nuove sfide economiche.

Suggerite

Il Gruppo Intergea acquisisce una quota di Proglio

Espansione della rete e ottimizzazione dei servizi

Il Gruppo Intergea, attivo nella distribuzione automobilistica in Italia, ha siglato una partnership societaria con Proglio Spa, dealer nella provincia di Cuneo per marchi come Opel, Skoda, Volkswagen... segue

Germania: l'industria automobilistica è in crisi

Il Business Climate Index scende, mentre le minacce di dazi e la concorrenza globale aumentano le difficoltà

L'industria automobilistica tedesca, come l'intero settore, sta affrontando una delle crisi più gravi degli ultimi anni, il business climate index, indicatore dell'attività economica nel Paese, a gennaio è... segue

È deceduto il principe Karim Aga Khan IV

A 88 anni lascia un eredità di impegno sociale

Ieri ha Lisbona è deceduto il principe Karim Aga Khan IV all'età di 88 anni. Attraverso l'Aga Khan Development Network (Akdn), da lui fondata e guidata, ha portato avanti diverse opere filantropiche av... segue