Press
Agency

Possibile fusione tra Honda e Nissan

I due colossi esplorano una collaborazione strategica per affrontare le sfide del mercato globale

Secondo quanto riportato dai media giapponesi Honda e Nissan stanno discutendo un possibile accordo di fusione che potrebbe unire due grandi produttori automobilistici giapponesi, con l'ambizione di diventare uno dei gruppi automobilistici più potenti al mondo. Il progetto potrebbe includere anche Mitsubishi, già azionista di Nissan, creando così un potente gruppo automobilistico in grado di competere con i colossi Toyota e Volkswagen.

Le trattative tra le due aziende giapponesi sono in corso, ma nessuna delle due ha confermato ufficialmente i dettagli della fusione. Tuttavia entrambe hanno rilasciato dichiarazioni in cui ribadiscono l’impegno a esplorare opportunità di cooperazione, sfruttando i punti di forza reciproci. In particolare la creazione di una holding congiunta permetterebbe a Honda e Nissan di ridurre i costi di sviluppo e ottimizzare la produzione, aumentando la competitività, specialmente nel settore delle auto elettriche.

Questa fusione sarebbe cruciale per Nissan, che sta attraversando un periodo di grave difficoltà finanziaria, la casa ha visto un calo del 90% del suo utile operativo tra marzo e settembre 2024. Anche Honda non sta vivendo un momento facile, infatti sta affrontando difficoltà nel passaggio all'elettrificazione, obiettivo che ha fissato per il 2040. 

La fusione potrebbe quindi essere la risposta a queste sfide, offrendo risorse condivise per accelerare la trasformazione del settore e migliorare la competitività sul mercato globale. Se le due aziende riusciranno a superare le sfide culturali e organizzative, la fusione potrebbe dar vita a un gruppo automobilistico.

Collegate

Nissan e Honda firmano un memorandum d'intesa per esplorare l'integrazione delle attività

Unione strategica per affrontare le sfide della mobilità globale

Nissan e Honda hanno firmato un memorandum d'intesa (Mou) con l'obiettivo di esplorare l'integrazione delle loro attività in un'unica holding. Questa nuova collaborazione si inserisce nel quadro di un... segue

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue