Press
Agency

Il non paper italiano sul settore automotive al centro del colloquio Urso-Tzitzikostas

Si è discusso delle proposte per il futuro dell'automotive in Europa e le modalità di decarbonizzazione al 2035

Le proposte contenute nel non paper italiano sul settore automotive europeo sono state al centro del colloquio telefonico odierno tra il ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e il commissario europeo per i Trasporti sostenibili e il turismo, Apostolos Tzitzikostas. L’incontro si inserisce nell’ambito di un confronto riguardo le future politiche europee per il settore automotive, in particolare quelle relative agli obiettivi di decarbonizzazione fissati per il 2035.

Il non paper, promosso da Italia e Repubblica Ceca e presentato da Urso durante il Consiglio Competitività del 28 novembre scorso, ha già ottenuto il supporto di numerosi Paesi membri dell’Unione europea. Le proposte avanzate mirano a rivedere le modalità con cui l’industria automobilistica dovrà affrontare la transizione ecologica, cercando di rendere realistici e sostenibili gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione. Un aspetto cruciale è la revisione del regolamento che disciplina questo settore, con l’intento di garantire che le politiche adottate non solo rispettino gli obiettivi ambientali, ma anche che siano in grado di tutelare la competitività dell'industria automobilistica europea.

Nel corso del colloquio Tzitzikostas ha ribadito la sua disponibilità a proseguire il dialogo, coinvolgendo i governi dei vari Stati membri e le parti industriali per definire le soluzioni più adeguate. Per approfondire ulteriormente il tema, il ministro Urso e il commissario europeo si incontreranno il prossimo 21 gennaio a Strasburgo, in occasione della riunione plenaria del Parlamento europeo.

Questa chiamata giunge a pochi giorni di distanza dall'incontro tra Urso e il vicepresidente esecutivo della commissione Ue per la prosperità e la Strategia Industriale, Stéphane Séjourné, per discutere della politica industriale europea. 

Collegate

Urso: il Clean Industrial Deal va rapidamente tradotto in azioni concrete

La neutralità tecnologica per il rilancio del settore automotive europeo

Durante il consiglio della competitività dell'Unione europea a Bruxelles il ministro delle Imprese e del made in italy, Adolfo Urso, ha delineato la posizione dell'Italia per il rilancio del settore automotive.“Il Cl... segue

Suggerite

Tragedia sul Monte Faito: indagini sugli errori tecnici della funivia

Analisi e responsabilità nel malfunzionamento del cavo di trazione

Si tratta di un evento tragico di ampia portata che coinvolge non solo la comunità di Castellammare di Stabia, ma anche una dimensione internazionale a causa della presenza di turisti stranieri tra le... segue

Fiumicino, sanzionati 7 Ncc e 3 taxi abusivi

Tra loro anche un conducente già colpito dal Dacur

Continuano le attività di controllo per contrastare le attività di trasporto abusivo: all'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Roma-Fiumicino i carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma hanno individuato 7... segue

Esclusività e prestazioni nei nuovi modelli Bentley Black Edition

Eccellenza ingegneristica e lusso svelati nella serie limitata

Bentley ha sollevato il sipario sui nuovi modelli della serie Black Edition, limitati ad una produzione di soli 400 unità. Questi modelli esclusivi includono versioni speciali della Continental GT e della... segue