Press
Agency

Nave Al Filk bloccata a Monfalcone: Bullian chiede interventi urgenti

Il consigliere regionale denuncia l’emergenza umanitaria e ambientale

La vicenda della nave portacontainer ferma al porto di Monfalcone dall'8 febbraio 2024 continua a destare preoccupazioni per le sue implicazioni umanitarie, ambientali e di sicurezza portuale. Il consigliere regionale del patto per l'autonomia-civica del Friuli Venezia Giulia, Enrico Bullian ha nuovamente lanciato un appello alla regione per chiedere un intervento tempestivo.

Il consigliere regionale spiega che il mezzo è bloccato a causa di gravi irregolarità, tra cui 61 criticità tecniche e un sequestro giudiziario legato a documenti falsi. A bordo della nave restano ancora tre membri dell’equipaggio (comandante, nostromo e direttore di macchina) che vivono in condizioni di forte disagio, senza un’adeguata fornitura di energia elettrica e con servizi igienici precari. Bullian ha sottolineato l’importanza di garantire il pagamento degli stipendi arretrati e il rimpatrio dei lavoratori, chiedendo inoltre la messa in sicurezza della nave per prevenire ulteriori rischi ambientali e potenziali minacce alla sicurezza portuale.

Secondo il consigliere la questione trascende i confini locali, toccando temi di rilevanza nazionale: il rispetto dei diritti dei lavoratori marittimi, la sicurezza portuale e la salvaguardia ambientale, e ha dichiarato che: “È necessaria un'azione coordinata tra Regione Fvg, ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, Capitaneria di porto, prefettura di Gorizia e altre Autorità competenti". 

Infine ha recentemente presentato un’interrogazione alla Giunta regionale per sollecitare procedure straordinarie finalizzate al rimpatrio dell’equipaggio e alla messa in sicurezza dell’ormeggio.

Suggerite

Tokyo Gas si espande nel Texas

La società Tgnr ha acquistato una quota del 70% da Chevron

Tg Natural Resources Llc (TGNR) si espande nel Texas orientale. La società copartecipata da Tokyo Gas e Castleton Commodities International ha infatti comprato da Chevron una quota del 70% in progetti... segue

Presentato studio per decarbonizzare il settore marittimo

Obiettivo di tre società è rendere il trasporto navale più sostenibile e competitivo

La decarbonizzazione del settore marittimo entro il 2050 è un obiettivo che Eni, Fincantieri e Rina condividono. Così spiega Giuseppe Ricci, Direttore Operativo Trasformazione Industriale di Eni: "Un a... segue

MSC Crociere e Italo: ora è semplice partire per il proprio viaggio in crociera

Con treni e bus si raggiungono agevolmente i porti di Venezia, Napoli e Civitavecchia

A partire da oggi è molto più semplice partire per il proprio viaggio in crociera: un servizio che integra treno, bus e nave rende le imbarcazioni con cui partire per il proprio viaggio in crociera più "v... segue