Press
Agency

Firmato protocollo di intesa per promuovere sostenibilità settore marittimo

Ed unire le forze per la parità di genere

Mario Mattioli, presidente della Federazione del mare, e Costanza Musso, presidente di Wista Italy, hanno firmato il protocollo d’intesa e collaborazione con il quale le due organizzazioni si impegnano a promuovere la parità di genere, la sostenibilità e lo sviluppo del settore marittimo attraverso iniziative condivise e strategie sinergiche.

Il protocollo sottoscritto in occasione dell’"XI Forum Shipping & Intermodal Transport", organizzato presso l’Acquario di Genova, oltre a segnare un passo significativo verso una maggiore collaborazione tra le due organizzazioni per divulgare il valore dell’economia blu e favorire la coscienza pubblica di tutti gli aspetti del mare, a partire da quelli socio-economici e di relazioni internazionali, si propone di consolidare il ruolo delle donne nel mondo dello shipping, della logistica e delle attività connesse, con un approccio inclusivo e innovativo.

Le parti celebrano nel 2024 i loro primi 30 anni dalla loro costituzione e si ispirano ai principi dell'associazionismo tra enti, portatori dei medesimi valori di promozione, valorizzazione degli scambi di contatti ed esperienze tra i soci, formazione e crescita professionale nonché l'aggiornamento tecnico e culturale.

Mattioli, nel sottolineare l’esigenza che le aziende devono cominciare ad indicare le donne come loro rappresentanti nelle loro associazioni di categoria, ha rilevato che scopo del protocollo “è proprio quello di promuovere nel comparto la consapevolezza dell'importanza del ruolo femminile per lo sviluppo del settore. Bisogna dire che molte associazioni del settore marittimo si stanno attivando già da tempo e che la Federazione del mare ha costituito un comitato ad hoc proprio per affrontare il tema dell’inclusione e della parità di genere nella visione più ampia dei fattori Esg, cioè ambiente, società e governance”.

Suggerite

Presentato studio per decarbonizzare il settore marittimo

Obiettivo di tre società è rendere il trasporto navale più sostenibile e competitivo

La decarbonizzazione del settore marittimo entro il 2050 è un obiettivo che Eni, Fincantieri e Rina condividono. Così spiega Giuseppe Ricci, Direttore Operativo Trasformazione Industriale di Eni: "Un a... segue

MSC Crociere e Italo: ora è semplice partire per il proprio viaggio in crociera

Con treni e bus si raggiungono agevolmente i porti di Venezia, Napoli e Civitavecchia

A partire da oggi è molto più semplice partire per il proprio viaggio in crociera: un servizio che integra treno, bus e nave rende le imbarcazioni con cui partire per il proprio viaggio in crociera più "v... segue

Porto di Genova, a rischio il personale della Geam

Le dichiarazioni del consigliere Pastorino in difesa dei lavoratori della società

La Geam, società costituita da Amiu e Autorità portuale, gestisce da oltre vent'anni il ciclo integrato dei rifiuti nel Porto di Genova, ma ora 54 lavoratori sono a rischio. I lavoratori e le lavoratrici d... segue