Press
Agency

Anas lancia le sperimentazioni per un asfalto più sostenibile con gomma riciclata

Workshop Anas e Re-Plan City Life per discutere di innovazione e sostenibilità nelle infrastrutture di trasporto

Innovazione e sostenibilità prendono forma sulle strade italiane con le sperimentazioni sull’asfalto a base di gomma riciclata, tema centrale del workshop organizzato da Anas nell’ambito del progetto europeo Life Silent. In collaborazione con Re-Plan City Life, l’evento si svolgerà il 4 e 5 dicembre presso l’Auditorium Mediterraneo di Roma.

Con il titolo “Miscele di gomma e asfalto tra mito e realtà. Come superare gli ostacoli”, il workshop offrirà un’occasione per analizzare i progressi e le prospettive nell’utilizzo di pneumatici dismessi come risorsa per le infrastrutture stradali. La prima giornata prevede una visita tecnica a un impianto specializzato nella lavorazione del polverino di gomma, mentre la seconda sarà dedicata a discussioni e interventi di esperti sul tema.

I progetti puntano a promuovere materiali innovativi e sostenibili per le infrastrutture, integrando la gomma riciclata negli asfalti per ridurre l’impatto ambientale e migliorare le prestazioni stradali. Life Silent, con un costo di 2,65 milioni di Euro e un cofinanziamento dell’Unione Europea fino al 60%, si concentra sulla diminuzione dell’usura e del rumore, contribuendo alla creazione di strade più efficienti e rispettose dell’ambiente.

In parallelo il progetto Re-Plan City Life, coordinato dall’associazione europea Etra (European Tyre Recycling Association) punta a valorizzare i rifiuti derivanti da pneumatici fuori uso, trasformandoli in una risorsa per la realizzazione di strade più sostenibili e meno impattanti per l’ambiente.

L’evento rappresenta non solo un’occasione di dialogo tra esperti del settore, ma anche un ulteriore passo verso infrastrutture stradali più innovative e green, capaci di combinare performance e tutela dell’ambiente in modo armonioso.

Suggerite

Tokyo Gas si espande nel Texas

La società Tgnr ha acquistato una quota del 70% da Chevron

Tg Natural Resources Llc (TGNR) si espande nel Texas orientale. La società copartecipata da Tokyo Gas e Castleton Commodities International ha infatti comprato da Chevron una quota del 70% in progetti... segue

A Bolzano approvato il programma planivolumetrico per la Casa della mobilità

La struttura offrirà vantaggi in termini di efficienza, risparmio e sostenibilità

A Bolzano è stato approvato dalla giunta provinciale il programma planivolumetrico relativo alla Casa della mobilità, su proposta del vicepresidente e assessore alla Mobilità Daniel Alfreider. Si è riv... segue

Elkann e Trump d'accordo sul ripristino di standard ambientali meno rigidi

Lo scopo è incentivare l'industria automobilistica americana

È avvenuto ieri l'incontro tra il presidente degli Usa Donald Trump e il presidente di Stellantis John Elkann, durante il quale si è parlato in particolare della volontà di ripristinare standard meno ri... segue