Press
Agency

Intesa per l’integrazione digitale tra Polo logistica e Adsp mar ligure occidentale

Obiettivo potenziare l'efficienza e la competitività del trasporto ferroviario e intermodale nei porti di Genova e Savona

Il 2 dicembre 2024, il Polo logistica del Gruppo Fs e l'Autorità di sistema portuale del mar ligure occidentale hanno firmato un protocollo d'intesa per promuovere l'integrazione digitale tra i sistemi informatici delle due entità. L'accordo si propone di migliorare la qualità e l'efficienza dei servizi nei porti di Genova e Savona-Vado, ottimizzando la gestione dei flussi legati al trasporto ferroviario.

L'intesa favorisce lo scambio elettronico di dati tra il Port community system dell'Adsp e i sistemi delle aziende che operano nel Polo logistica. Questo processo mira a semplificare e velocizzare le operazioni ferroviarie, come manovre e carico/scarico, e gli aspetti commerciali, ad esempio le lettere di vettura. Grazie a una gestione più snella delle informazioni, i trasporti intermodali e ferroviari tra i porti e la rete nazionale guadagneranno in competitività e efficienza. L’accordo si inserisce in una serie di progetti simili già avviati con altre Autorità di sistema portuale, come quelle del mar ligure orientale e del mare adriatico centro settentrionale, e fa parte di una strategia più ampia per digitalizzare i porti italiani, trasformandoli in hub intermodali avanzati.

Sabrina De Filippis, amministratore delegato di Mercitalia Logistics, ha sottolineato come la digitalizzazione permetterà di accelerare lo shift modale verso il trasporto ferroviario, aumentando l’efficienza. Massimo Seno, commissario dell'Adsp, ha evidenziato l’importanza di questo protocollo per sviluppare il trasporto ferroviario e attrarre mercati oltreconfine, come Svizzera, Sud Germania e Austria.

L'iniziativa si inserisce nel più ampio progetto della Piattaforma Logistica Nazionale (Pln), che il Governo italiano sta promuovendo per digitalizzare il settore della logistica, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la sostenibilità del trasporto merci.

Suggerite

Il presidente Cirio: necessario accordo Italia-Francia su Bardonecchia

Il treno non può fermarsi alla stazione a causa dei controlli troppo lenti

Il presidente del Piemonte Alberto Cirio ha spiegato che il problema della mancata fermata a Bardonecchia, in Valsusa, del Tgv Torino-Parigi "non è tanto un problema di trasporti ma di controllo". "Se... segue

Presentato studio per decarbonizzare il settore marittimo

Obiettivo di tre società è rendere il trasporto navale più sostenibile e competitivo

La decarbonizzazione del settore marittimo entro il 2050 è un obiettivo che Eni, Fincantieri e Rina condividono. Così spiega Giuseppe Ricci, Direttore Operativo Trasformazione Industriale di Eni: "Un a... segue

Arenaways, una delle prime compagnie ferroviarie private per il trasporto locale

I suoi treni hanno un indice di puntualità molto alto

Arenaways è la prima e unica compagnia ferroviaria privata italiana per il trasporto dei passeggeri sulle linee locali. Il fondatore e oggi presidente onorario Giuseppe Arena racconta il successo della... segue