Press
Agency

Fincantieri consegna "Viking Vela" ad Ancona

La nave appartiene al segmento delle piccole dimensioni

“Viking Vela”, la prima di una nuova serie di navi da crociera che Fincantieri sta costruendo per l’armatore Viking, è stata consegnata oggi presso il cantiere di Ancona.

L’unità appartiene al segmento delle navi da crociera di piccole dimensioni. Ha una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate, è dotata di 499 cabine ed è in grado di ospitare a bordo 998 passeggeri. 

E' la tredicesima nave consegnata dall'industria all’armatore, incluse le due unità expedition realizzate dalla controllata Vard. Considerando le navi ordinate ad oggi ed i contratti e le opzioni siglati negli ultimi mesi -soggetti a finanziamenti secondo la prassi del settore- la solida partnership di lunga durata tra le parti comprende un totale di 26 navi.

Le unità Viking sono costruite nel rispetto delle norme ambientali e dei regolamenti di navigazione più recenti, sono dotate di motori e sistemi ad alta efficienza che riducono al minimo l’inquinamento dei gas di scarico e soddisfano i più severi standard ambientali.

Suggerite

Presentato studio per decarbonizzare il settore marittimo

Obiettivo di tre società è rendere il trasporto navale più sostenibile e competitivo

La decarbonizzazione del settore marittimo entro il 2050 è un obiettivo che Eni, Fincantieri e Rina condividono. Così spiega Giuseppe Ricci, Direttore Operativo Trasformazione Industriale di Eni: "Un a... segue

MSC Crociere e Italo: ora è semplice partire per il proprio viaggio in crociera

Con treni e bus si raggiungono agevolmente i porti di Venezia, Napoli e Civitavecchia

A partire da oggi è molto più semplice partire per il proprio viaggio in crociera: un servizio che integra treno, bus e nave rende le imbarcazioni con cui partire per il proprio viaggio in crociera più "v... segue

Porto di Genova, a rischio il personale della Geam

Le dichiarazioni del consigliere Pastorino in difesa dei lavoratori della società

La Geam, società costituita da Amiu e Autorità portuale, gestisce da oltre vent'anni il ciclo integrato dei rifiuti nel Porto di Genova, ma ora 54 lavoratori sono a rischio. I lavoratori e le lavoratrici d... segue