Press
Agency

Mercato automobilistico francese 2024: un anno di declino significativo

Analisi delle immatricolazioni di veicoli nel mese di novembre

Il mercato automobilistico francese ha subito un marcato declino nel 2024, con un calo del 23,4% nelle immatricolazioni di veicoli leggeri nel solo mese di novembre rispetto al medesimo periodo del 2019.

Nel segmento delle vetture private, le vendite sono diminuite del 23,38%, attestandosi a 1.534.754 unità nei primi undici mesi dell’anno. Anche i veicoli commerciali leggeri hanno risentito della crisi, registrando una contrazione del 19,94%.

A livello di produttori la crisi ha colpito duramente: il Gruppo Stellantis ha subito una flessione delle immatricolazioni del 43,44% nel 2024. Renault e Volkswagen hanno anch'essi registrato forti riduzioni, rispettivamente del 29,77% e del 29,53%. In questo contesto complesso però, alcuni marchi hanno dimostrato capacità di adattamento, Tesla, ad esempio, ha aumentato le proprie vendite di oltre il 20%, evidenziando il crescente interesse dei consumatori per i veicoli a emissioni zero.

Le ragioni di questo declino sono molteplici, da un lato l'incertezza economica e l’aumento dei costi delle materie prime hanno ridotto il potere d’acquisto. Dall’altro la transizione verso soluzioni più sostenibili e le nuove normative ambientali hanno rappresentato sfide significative per i produttori. Guardando avanti il settore potrebbe ritrovare dinamismo grazie a incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici e ibridi, oltre a politiche mirate a sostenere l’industria. Tuttavia sarà fondamentale una stretta collaborazione tra autorità pubbliche e aziende per affrontare queste sfide e stimolare la ripresa.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue