Press
Agency

Cina: la domanda della benzina cala a causa dell'aumento delle vendite di veicoli elettrici

Contribuiscono a questo declino anche la crescita economica rallentata ed il calo demografico

Secondo i dati diffusi dalla Energy Information Administration (Eia), la domanda apparente di benzina in Cina ha registrato una significativa diminuzione a partire da agosto 2024, con una riduzione del 14% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Questa flessione è proseguita nei mesi di settembre ed ottobre, portando ad una revisione al ribasso delle previsioni sulla crescita del consumo di petrolio e carburanti liquidi nel Paese per il 2024 ed il 2025. Una delle principali cause di questo calo è l'aumento delle vendite di veicoli elettrici (Ev) ed ibridi.

Secondo "Bloomberg", le vendite di veicoli elettrici a batteria (Bev) ed ibridi plug-in hanno superato il 50% delle vendite totali di auto passeggeri in Cina ad ottobre 2024, un significativo aumento rispetto al 40% dello stesso mese dell'anno precedente. Inoltre la Cina sta affrontando un rallentamento della crescita economica, con il pil previsto in aumento del 4,1% nel 2025, un dato ben al di sotto della crescita media pre-pandemia, che si aggirava intorno al 6,7%. Questo rallentamento sta influenzando negativamente la domanda di petrolio, a causa della minore attività economica. Anche il declino demografico sta riducendo la domanda complessiva di mobilità e, di conseguenza, di carburante.

Nel periodo tra gennaio e luglio 2024, la domanda di benzina era stata superiore rispetto all'anno precedente, ma a partire da agosto la tendenza ha cominciato ad invertire. L'aumento della penetrazione dei veicoli elettrici sta progressivamente diminuendo la dipendenza dalla benzina, mentre la Cina continua ad essere uno dei principali mercati globali per le auto elettriche.

Suggerite

Auto, trend positivo per il Gruppo Dr

Si contano 6627 immatricolazioni tra gennaio e marzo

Il Gruppo Dr, azienda automobilistica di Macchia d'Isernia, continua ad avere un trend positivo contando 6627 immatricolazioni nel periodo gennaio-marzo 2025. Cifra che corrisponde a un +7,76% rispetto... segue

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue