Press
Agency

Consumi petroliferi in aumento: ottobre registra +2,9% rispetto al 2023

Crescono benzina, gasolio e Gpl

Ad ottobre 2024 i consumi di prodotti petroliferi in Italia hanno registrato un incremento del 2,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, pari a 135.000 tonnellate in più. I dati forniti dall'Unione energie per la mobilità (Unem) confermano un trend positivo per i carburanti legati alla mobilità di persone e merci.

La benzina ha registrato un incremento dell'8,4% seguita dal gasolio da autotrazione con un aumento del 5,5%, il Gpl ha segnato un +9,4% mentre il carburante per aerei (jet fuel) è aumentato del 4,6% superando i livelli pre-pandemici.

La domanda di carburanti per la mobilità marittima (bunker) ha segnato un incremento del 3,4%, sostenuta dalla stagione crocieristica ancora in corso e dalla modifica delle rotte nel Canale di Suez.

Un fattore determinante è stato il calo dei prezzi dei carburanti che nel mese scorso hanno raggiunto il livello più besso del 2024, con il prezzo medio della benzina che si è attestato a 1,750 Euro al litro, il gasolio ha registrato una media di 1,630 con una riduzione di 2 centesimi rispetto a settembre e -28 centesimi rispetto al 2023.

Nei primi dieci mesi dell'anno i consumi petroliferi complessivi sono aumentati dell'1,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno passato, con la benzina e il gasolio che insieme rappresentano il 61% del totale delle vendite. I volumi complessivi risultano superiori del 3,1% rispetto ai livelli pre-pandemia. Questa crescita dei consumi conferma la ripresa della mobilità in Italia.

Suggerite

Presentato studio per decarbonizzare il settore marittimo

Obiettivo di tre società è rendere il trasporto navale più sostenibile e competitivo

La decarbonizzazione del settore marittimo entro il 2050 è un obiettivo che Eni, Fincantieri e Rina condividono. Così spiega Giuseppe Ricci, Direttore Operativo Trasformazione Industriale di Eni: "Un a... segue

MSC Crociere e Italo: ora è semplice partire per il proprio viaggio in crociera

Con treni e bus si raggiungono agevolmente i porti di Venezia, Napoli e Civitavecchia

A partire da oggi è molto più semplice partire per il proprio viaggio in crociera: un servizio che integra treno, bus e nave rende le imbarcazioni con cui partire per il proprio viaggio in crociera più "v... segue

Porto di Genova, a rischio il personale della Geam

Le dichiarazioni del consigliere Pastorino in difesa dei lavoratori della società

La Geam, società costituita da Amiu e Autorità portuale, gestisce da oltre vent'anni il ciclo integrato dei rifiuti nel Porto di Genova, ma ora 54 lavoratori sono a rischio. I lavoratori e le lavoratrici d... segue