Press
Agency

Maersk converte la prima grande nave portacontainer a motore dual-fuel alimentato a metanolo

Una svolta sostenibile nei trasporti marittimi: la nave Halifax torna in servizio dopo un retrofit di 88 giorni in Cina

Maersk Halifax è ufficialmente diventata la prima grande nave portacontainer nel settore ad essere convertita in un’imbarcazione dual-fuel capace di funzionare a metanolo. Il retrofit, completato presso il cantiere navale Zhoushan Xinya in Cina in soli 88 giorni, rappresenta un passo decisivo verso gli obiettivi climatici dell'azienda che puntano a raggiungere emissioni nette zero entro il 2040.

La conversione è stata condotta da Man energy solutions, e ha comportato la sostituzione di parti del motore, l’aggiunta di nuovi serbatoi di carburante, una sala di preparazione del combustibile e un sistema di alimentazione dedicato. Per accogliere i nuovi serbatoi lo scafo della nave è stato ampliato di 15 metri, portando la lunghezza totale a 368 metri e incrementando la capacità da circa 15.000 a 15.690 Teu.

 Leonardo Sonzio, responsabile della gestione e della tecnologia della flotta di Maersk, ha dichiarato: “Siamo felici di annunciare che Maersk Halifax è tornata in servizio dopo i test in mare, servendo i nostri clienti nel commercio transpacifico. Questo retrofit rappresenta una valida alternativa alle nuove costruzioni, accelerando la transizione dai combustibili fossili a quelli a basse emissioni.”

L’azienda sta valutando l’opportunità di effettuare ulteriori conversioni su altre imbarcazioni della sua flotta. La Maersk Halifax è una delle 11 navi della classe Hong Kong dell'azienda e ha lasciato l'ancoraggio nel cantiere il 4 novembre 2024.

Suggerite

Tokyo Gas si espande nel Texas

La società Tgnr ha acquistato una quota del 70% da Chevron

Tg Natural Resources Llc (TGNR) si espande nel Texas orientale. La società copartecipata da Tokyo Gas e Castleton Commodities International ha infatti comprato da Chevron una quota del 70% in progetti... segue

Presentato studio per decarbonizzare il settore marittimo

Obiettivo di tre società è rendere il trasporto navale più sostenibile e competitivo

La decarbonizzazione del settore marittimo entro il 2050 è un obiettivo che Eni, Fincantieri e Rina condividono. Così spiega Giuseppe Ricci, Direttore Operativo Trasformazione Industriale di Eni: "Un a... segue

MSC Crociere e Italo: ora è semplice partire per il proprio viaggio in crociera

Con treni e bus si raggiungono agevolmente i porti di Venezia, Napoli e Civitavecchia

A partire da oggi è molto più semplice partire per il proprio viaggio in crociera: un servizio che integra treno, bus e nave rende le imbarcazioni con cui partire per il proprio viaggio in crociera più "v... segue