Press
Agency

Nuovo codice della strada: la riforma passa domani in Senato

Sanzioni più severe per una maggiore sicurezza

Il ddl che riforma il Codice della Strada è a un passo dal diventare legge. Dopo l’approvazione della Camera, domani - martedì 19 novembre - arriva in aula al Senato senza modifiche e potrebbe essere approvato in via definitiva in settimana. Le nuove norme inaspriscono le multe e rendono più facile la sospensione della patente per chi guida con il telefonino in mano o sotto effetto di alcol e stupefacenti

Il disegno di legge che riforma il codice della strada domani 19 novembre arriva il Senato, dopo l'approvazione avvenuta dalla Camera dei deputati, e potrebbe diventare definito in settimana. La proposta ha l'obiettivo di migliorare la sicurezza stradale con l'introduzione di nuove regole e sanzioni più salate.

Saranno applicate sanzioni più severe per chi guida sotto l'uso di sostanze stupefacenti o in stato d'ebrezza. . Per l’alcol, con un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l, sono previste multe tra 573 e 2.170 euro e la sospensione della patente fino a sei mesi. Per tassi superiori, le pene includono arresto, multe fino a 6.000 euro e sospensione della patente fino a due anni. Per i recidivi è previsto l’uso del dispositivo alcolock, che impedisce l’avvio del veicolo in caso di tasso alcolemico non conforme.

Mentre per chi guida sotto l'uso di stupefacenti anche in caso di assenza di sintomi di alterazione sarà revocata la patente immediatamente, senza possibilità di riottenerla per i 3 anni successivi. Il test salivare sarà effettuato dagli agenti o sul posto in una struttura sanitaria.

Gravi sanzioni sono previste per chi utilizza il cellulare al volante, se il conducente ha meno di 20 punti sulla patente, è prevista una sospensione automatica da 7 a 30 giorni, proporzionata ai punti residui e alle conseguenze dell’infrazione.

Torna a durare 3 anni la restrizione sulla potenza dei veicoli per i neopatentati, quindi non potranno guidare autoveicoli con una potenza superiore a 75 kW/t e autovetture con potenza massima di 105 kW.

Sul fronte della velocità le sanzioni partono da 173 euro per chi supera i limiti di 10-40 km/h. Per violazioni ripetute nei centri abitati, le multe possono arrivare fino a 880 euro con sospensione della patente fino a un mese. Gli autovelox saranno resi più efficienti: oltre alla velocità, potranno rilevare altre infrazioni, come la mancata revisione del veicolo, e saranno installati solo in aree a elevato tasso di incidentalità.

I monopattini elettrici dovranno essere dotati di assicurazione, targa e casco obbligatorio anche per i minori, pena multe tra 100 e 400 euro. Saranno introdotti limiti di velocità e potenza per le biciclette elettriche e una distanza minima di 1,5 metri per il sorpasso dei ciclisti.

Previsti anche l’ergastolo della patente per omissione di soccorso in caso di incidente grave e la revoca o sospensione della patente per chi abbandona animali in strada. In quest’ultimo caso, in presenza di incidenti mortali o con feriti, si rischiano fino a sette anni di carcere.

Collegate

Il nuovo codice della strada è diventata legge

Approvato il provvedimento che introduce sanzioni più rigide per chi usa il cellulare al volante e per chi guida sotto l'effetto di alcol o droghe

Il nuovo codice della strada approvato dal Senato con 83 voti favorevoli è diventato legge.Il provvedimento, che ha ricevuto già il via libera dalla Camera, è composto da 36 articoli e mira a rafforzare la... segue

Suggerite

Elkann e Trump d'accordo sul ripristino di standard ambientali meno rigidi

Lo scopo è incentivare l'industria automobilistica americana

È avvenuto ieri l'incontro tra il presidente degli Usa Donald Trump e il presidente di Stellantis John Elkann, durante il quale si è parlato in particolare della volontà di ripristinare standard meno ri... segue

La strategia di von der Leyen contro i dazi di Trump

Il presidente della Commissione Ue: "La nostra risposta è unità e determinazione"

Alla vigilia dell'annuncio di Trump sui nuovi dazi, il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si esprime dettagliatamente sulla strategia di risposta da parte dell'Ue. "La nostra risposta... segue

Maxi-multa della Commissione europea per le case automobilistiche e Acea

Dovranno pagare 458 milioni di Euro per un cartello sul riciclo dei veicoli

Quindici case automobilistiche e l'Associazione europea dei produttori di automobili (Acea) sono state multate dalla Commissione europea per 458 milioni di Euro. L'indagine di Bruxelles ha rivelato la... segue