Press
Agency

Leonardo Aerostrutture e Beko: scioperi per difendere i posti di lavoro

Sindacati in protesta contro scorpori e chiusure negli stabilimenti italiani

Le segreterie nazionali dei sindacati Fim, Fiom ed Uilm hanno proclamato scioperi per oggi lunedì 11 novembre 2024 in Leonardo aerostrutture e per le prossime settimane in Beko. Le proteste mirano a salvaguardare il futuro dei lavoratori e l’integrità degli stabilimenti di entrambe le aziende, in un contesto di grande incertezza.

La decisione arriva dopo le dichiarazioni dell'amministratore delegato di Leonardo, Roberto Cingolani, che ha ipotizzato un possibile scorporo della divisione Aerostrutture. Tale misura, dovuta alla difficoltà nei rapporti con Boeing, mette a rischio oltre 4000 posti di lavoro tra gli stabilimenti di Grottaglie, Foggia, Pomigliano D'Arco e Nola. I sindacati hanno espresso sdegno per il rischio che migliaia di lavoratori siano trattati come "un vuoto a perdere" e sottolineano che la decisione risulta incoerente con i recenti impegni presi da Leonardo.

Per Beko, invece, lo sciopero è stato annunciato per contrastare le preoccupazioni relative ad un'eventuale chiusura o ridimensionamento delle attività nei comparti del freddo e del lavaggio. La multinazionale ha dichiarato di voler fare dell’Italia un centro di eccellenza per il design e lo sviluppo globale, ma i sindacati ritengono le prospettive aziendali poco chiare e temono riduzioni di personale. I rappresentanti dei lavoratori hanno chiesto che il Governo utilizzi ogni strumento, inclusa la "golden power", per tutelare i posti di lavoro e fermare eventuali chiusure o licenziamenti.

Fim, Fiom e Uilm chiedono il rispetto delle relazioni industriali e trasparenza sulle decisioni future di entrambe le aziende, ponendo l’accento sulla necessità di un dialogo che salvaguardi i diritti dei lavoratori e la tenuta industriale del Paese.

Suggerite

Mobilità.news augura a tutti una serena Pasqua

L'agenzia riaprirà regolarmente martedì 22, dopo il fine-settimana/ponte

Mobilita.news comunica ai propri collaboratori, abbonati e fan dei social media che resterà chiusa in occasione del ponte pasquale, lunedì 21 aprile (giorno di Pasquetta ed anche Natale di Roma). L'agenzia ri... segue

Nomine strategiche nelle infrastrutture e tecnologie del Friuli Venezia Giulia

Conferme e nuove designazioni rafforzano crescita economica della Regione

La Giunta regionale ha recentemente confermato le nomine di vertice di Insiel e dell'aeroporto Friuli Venezia Giulia, con un rinnovo dell'incarico per Diego Antonini come amministratore unico di Insiel... segue

Torino, stazione ferroviaria Caselle-Aeroporto: disagi irrisolti nonostante le segnalazioni

A un anno dalla prima denuncia, ascensori e scale mobili guasti penalizzano ancora pendolari e turisti

Un anno dopo la prima denuncia, la stazione ferroviaria Torino-Aeroporto, nota come Caselle-Aeroporto, cruciale snodo di collegamento tra Torino, le Valli di Lanzo e lo scalo aereo, continua a presentare... segue