Press
Agency

Audi abbandona i quattro anelli per il mercato cinese

La nuova identità del brand in Cina è segnata dal debutto della concept car E sviluppata con Saic

Ciclo di prova per veicoli leggeri in Cina

Audi ha intrapreso un rinnovamento della sua immagine per il mercato cinese, eliminando il simbolo storico dei quattro anelli e adottando un logo composto unicamente dal nome "Audi" in caratteri maiuscoli. Questa decisione risponde a una strategia volta a intercettare le esigenze della clientela premium cinese, un pubblico giovane e tecnologicamente orientato, come ha spiegato l’amministratore delegato Gernot Döllner. Questa scelta segna un’importante trasformazione per il marchio tedesco, che in Cina collaborerà con Saic, azienda locale nota per il brand Mg, per lo sviluppo di veicoli elettrici avanzati. 

Il nuovo logo fa il suo debutto sulla concept car Audi E, una sportback elettrica progettata in parte presso lo studio di design Audi a Pechino e dotata di un’architettura elettrica a 800V. La vettura, equipaggiata con due motori per una potenza complessiva di 570 kW e una coppia di 800 Nm, offre un’autonomia di 700 km secondo il ciclo di prova per veicoli leggeri in Cina (Cltc). Sviluppata congiuntamente a Saic, Audi E è stata realizzata per rispondere alle richieste del mercato cinese, includendo avanzate funzioni digitali e di guida assistita.

L’abitacolo è stato progettato per unire comfort e tecnologia: il cruscotto è presenta un ampio display che integra anche i digital mirrors. Il sistema operativo Audi Os supporta un assistente digitale basato su intelligenza artificiale, capace di gestire applicazioni e funzionalità avanzate come il riconoscimento facciale.

Audi prevede di ridurre i tempi di sviluppo per il mercato cinese di oltre il 30%, con il lancio di tre nuovi modelli basati su questa piattaforma avanzata, attesi per il 2025. La strategia rappresenta un passo significativo nella riorganizzazione di Audi, mirato a rispondere alle richieste del mercato cinese, il più grande al mondo per il settore automobilistico.

Foto

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue