Press
Agency

Leonardo: la Guardia costiera italiana acquisisce un nuovo Atr42 per pattugliamento marittimo

Il nuovo velivolo potenzierà le operazioni di sorveglianza con tecnologie avanzate

La Guardia costiera italiana ha firmato un contratto con Leonardo per l'acquisizione di un Atr42-600 maritime patrol (mp), un aereo di ultima generazione progettato per il pattugliamento marittimo. Questo velivolo si unisce alla flotta di sorveglianza già esistente e aggiorna la dotazione tecnologica della Guardia costiera per migliorare la sicurezza marittima e il monitoraggio delle acque nazionali e internazionali.

Il nuovo mezzo è equipaggiato con sistemi avanzati per la sorveglianza, le comunicazioni e la ricerca, che permettono di trasmettere e ricevere informazioni in tempo reale, ottimizzando così l’efficacia delle operazioni di pattugliamento e il flusso di dati lungo l’intera catena di comando. Con un’autonomia di volo di circa 8 ore, l’Atr42 mp può coprire ampie aree e rispondere alle esigenze di monitoraggio continuo e interventi rapidi, anche per la tutela ambientale, il contrasto all’inquinamento marino e il controllo delle attività di pesca.

Il contratto con Leonardo risponde al piano di rinnovo della flotta aerea della Guardia costiera, che conta già tre velivoli basati su versioni precedenti. Il nuovo modello include il sistema di missione modulare Airborne tactical observation and surveillance (Atos), sviluppato dalla stessa azienda, che consente una gestione avanzata dei sensori di bordo, fornendo un quadro tattico costantemente aggiornato.

Suggerite

Mobilità.news augura a tutti una serena Pasqua

L'agenzia riaprirà regolarmente martedì 22, dopo il fine-settimana/ponte

Mobilita.news comunica ai propri collaboratori, abbonati e fan dei social media che resterà chiusa in occasione del ponte pasquale, lunedì 21 aprile (giorno di Pasquetta ed anche Natale di Roma). L'agenzia ri... segue

Nomine strategiche nelle infrastrutture e tecnologie del Friuli Venezia Giulia

Conferme e nuove designazioni rafforzano crescita economica della Regione

La Giunta regionale ha recentemente confermato le nomine di vertice di Insiel e dell'aeroporto Friuli Venezia Giulia, con un rinnovo dell'incarico per Diego Antonini come amministratore unico di Insiel... segue

Torino, stazione ferroviaria Caselle-Aeroporto: disagi irrisolti nonostante le segnalazioni

A un anno dalla prima denuncia, ascensori e scale mobili guasti penalizzano ancora pendolari e turisti

Un anno dopo la prima denuncia, la stazione ferroviaria Torino-Aeroporto, nota come Caselle-Aeroporto, cruciale snodo di collegamento tra Torino, le Valli di Lanzo e lo scalo aereo, continua a presentare... segue