Press
Agency

Legge di bilancio 2025: Massimo Artusi critica i tagli al settore automotive

La proposta di legge penalizza incentivi e misure di sostegno per il rinnovo dei veicoli

Massimo Artusi, presidente di Federauto, ha espresso forti preoccupazioni riguardo alla proposta di Legge di bilancio per il 2025, evidenziando come i tagli previsti possano penalizzare l'intero comparto automotive. La manovra prevede riduzioni significative, senza introdurre misure alternative per sostenere il rinnovo del parco veicoli, sia per autovetture che per veicoli commerciali.

Artusi ha sottolineato la necessità di dare priorità al sostegno al settore, soprattutto di fronte alle sfide poste dall'Unione europea, definendo le attuali scadenze come "irrealistiche". Ha osservato che pur riconoscendo la necessità di rivedere i "bonus" per l'acquisto di veicoli, la drastica riduzione dei fondi per l'ecobonus e il taglio ai finanziamenti per l'autotrasporto senza alternative adeguate, segna una chiara rinuncia a una politica di rilancio del settore. Inoltre ha chiesto una revisione complessiva della tassazione sugli autoveicoli, in linea con le promesse fatte dal governo. Ha auspicato che l'esecutivo mantenga coerenza nelle sue scelte politiche, dando risposte concrete durante l'iter parlamentare della Legge di bilancio.

La posizione di Federauto riflette un crescente malcontento tra i concessionari, preoccupati per l'impatto di tali misure sul mercato dell'auto e sulla capacità di investimento delle famiglie e delle imprese.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Fondo automotive ridotto di 4,6 miliardi nel 2025

L’Anfia lancia l’allerta: i tagli comprometteranno la riconversione della filiera

Il governo italiano ha deciso di ridurre il fondo automotive per il 2025, tagliando 4,6 miliardi di Euro. Questa decisione ha suscitato forte preoccupazione tra le aziende e i sindacati, che temono gravi... segue

Suggerite

Mobilità.news augura a tutti una serena Pasqua

L'agenzia riaprirà regolarmente martedì 22, dopo il fine-settimana/ponte

Mobilita.news comunica ai propri collaboratori, abbonati e fan dei social media che resterà chiusa in occasione del ponte pasquale, lunedì 21 aprile (giorno di Pasquetta ed anche Natale di Roma). L'agenzia ri... segue

Mazda rivoluziona il mercato con la nuova Berlina elettrica 6e

Innovazione e collaborazioni strategiche per la mobilità

Mazda si distingue con un approccio "multisolution", offrendo una vasta gamma di tecnologie automobilistiche disponibili sul mercato. Dal diesel al motore rotativo, passando per l'elettrico e l'ibrido,... segue

Iniziative sostenibili di Menaklars nel trasporto di veicoli di lusso

Innovazione nella logistica dell'azienda

Menaklars, azienda nata dalla fusione di Menabue eventi e trasporti con Klars GmbH, è un operatore di spicco nel trasporto e logistica internazionale di veicoli pregiati, quali auto storiche, prototipi... segue