Press
Agency

Cina: inizia costruzione impianto per auto volanti

La fabbrica di Xpeng aeroht produrrà veicoli modulari “Land aircraft carrier”

Il 27 ottobre è iniziata ufficialmente a Guangzhou la costruzione della fabbrica destinata alla produzione su larga scala di auto volanti, un progetto innovativo avviato da Xpeng Aeroht. L’impianto, che si estende su un’area di 18 ettari, è progettato per una capacità produttiva annua di 10.000 unità del modello “Land aircraft carrier,” un’auto modulare capace di operare sia su strada che in volo.

Questa nuova struttura rappresenta una tappa fondamentale nello sviluppo della cosiddetta “economia del volo a bassa quota” in Cina. La fabbrica è progettata per garantire costi ridotti, maggiore coerenza qualitativa e tempi di consegna più rapidi rispetto alla tradizionale industria aeronautica, favorendo una più rapida integrazione tra il settore dei veicoli a nuova energia e quello delle applicazioni aeronautiche a bassa quota.

Zhao Deli, fondatore di Xpeng aeroht, ha dichiarato che la “Land aircraft carrier,” che ha recentemente completato il suo volo di prova con equipaggio, sarà disponibile in prevendita entro la fine dell’anno. Con il progetto dell’impianto di Guangzhou, il gruppo si propone di sfruttare la crescita del mercato delle auto volanti, che in Cina ha registrato nel 2023 un valore di 22 miliardi di dollari e un tasso di crescita annuo del 29,41%.

Inoltre, l’economia del volo a bassa quota, settore in rapida espansione in tutta la Cina, punta a nuove applicazioni come il soccorso d’emergenza e le consegne espresse. Solo nel 2024, il Paese ha registrato oltre 2 milioni di droni e 17.000 imprese certificate attive in questo settore. Guangzhou rappresenta un importante centro di sviluppo, grazie alla crescente presenza di aziende tecnologiche che investono nella ricerca e sviluppo di soluzioni innovative per la mobilità del futuro.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue