Press
Agency

Esplosione in stabilimento Toyota a Bologna: due operai morti, undici feriti

I sindacati proclamano lo sciopero per protestare contro la mancanza di sicurezza nelle fabbriche

Un'esplosione ha colpito ieri pomeriggio lo stabilimento della Toyota material handling a Borgo Panigale, Bologna, causando la morte di due operai. Altri undici lavoratori sono rimasti feriti, uno in condizioni gravi. L'incidente è avvenuto verso le 17.20, probabilmente innescato dallo scoppio di un compressore che ha provocato il crollo di parte del capannone.

I sindacati, Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil, che avevano già indetto per oggi due ore di astensione dal lavoro a causa dei rischi per la sicurezza, hanno proclamato uno sciopero generale di tutto il settore metalmeccanico per venerdì 25 ottobre, con lo slogan "Basta morti sul lavoro". La Toyota material handling, che produce carrelli elevatori, è una delle aziende più importanti del distretto metalmeccanico bolognese, impiegando circa 850 persone. Le autorità competenti stanno conducendo un’indagine per chiarire la dinamica dell’accaduto e accertare eventuali responsabilità, mentre l'area è stata posta sotto sequestro.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, le forze dell'ordine e il personale medico, che ha immediatamente soccorso i feriti. Il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, ha espresso il suo cordoglio, sottolineando come questo sia solo l'ultimo di una serie di incidenti sul lavoro nella regione. La tensione tra i lavoratori era già alta per i frequenti problemi di sicurezza nello stabilimento, e molti operai hanno condiviso le loro preoccupazioni.

Collegate

Difficoltà per Toyota: calo della produzione e chiusura temporanea in Italia

Cassa integrazione al 100% e misure di sostegno per i dipendenti dopo l'incidente mortale

La Toyota sta attraversando un periodo difficile, con un calo della produzione globale del 7% nel primo semestre del 2024, la prima flessione in quattro anni. Questo decremento, che ha portato la produzione... segue

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue