Press
Agency

Bologna ospita la 41ª edizione di "Auto e moto d’epoca"

Il salone internazionale celebra il fascino dei veicoli storici tra innovazione e tradizione

Dal 24 al 27 ottobre 2024, Bologna fiere accoglie la 41ª edizione di "Auto e moto d’epoca", il salone internazionale che riunisce appassionati e collezionisti di veicoli storici da tutto il mondo. Con una superficie espositiva di 235.000 metri quadrati, distribuita su 14 padiglioni, il salone accoglierà visitatori da oltre 45 Paesi.

L'evento è suddiviso in quattro percorsi tematici, che permettono di esplorare il mondo dell’automotive attraverso passato, presente e futuro:

  1. Percorso auto: dedicato ai commercianti di auto classiche, italiani e stranieri, offre un’ampia selezione di veicoli d’epoca;
  2. Mondo delle classiche: celebra la tradizione automobilistica con modelli iconici e giovani promesse, offrendo uno sguardo su auto storiche di grande valore.
  3. Percorso moto: uno spazio di 15.000 metri quadrati dedicato alle moto, con esemplari che vanno dalle storiche alle più contemporanee.
  4. Percorso ricambi: con oltre 600 espositori specializzati in ricambi d’epoca, distribuiti su tre padiglioni, ideale per chi cerca pezzi originali per la manutenzione e il restauro di veicoli storici.

Tra le novità del 2024, Volkswagen Italia partecipa per la prima volta al salone, celebrando i 50 anni della Golf con un'esposizione completa delle otto generazioni, compresa l'ultima versione aggiornata. Un’altra importante presenza è quella del Jaguar enthusiasts' club Italia, che celebra i 40 anni del club con una collezione di modelli rari e preziosi.

Anche l'Automotoclub Storico Italiano (Asi) sarà presente all'evento, con il suo villaggio tematico dedicato al tema "Classiche in viaggio, il piacere del turismo lento". Questo spazio offrirà ai visitatori un tour virtuale che ripercorre le strade italiane, mostrando veicoli storici come la Lancia stratos Hf e altri esemplari provenienti da collezioni prestigiose come quelle di Bertone e Morbidelli.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue