Press
Agency

Gli e-fuels: soluzione promettente per la decarbonizzazione dei trasporti

Possibile produzione già nel 2030, ma solo nel 2050 raggiungeranno volumi significativi

Nel contesto della lotta ai cambiamenti climatici e della riduzione delle emissioni di gas serra, gli e-fuels – carburanti sintetici ottenuti da anidride carbonica (CO2) e idrogeno verde – stanno emergendo come una possibile soluzione per la decarbonizzazione del settore dei trasporti. Tuttavia, il loro impatto su larga scala potrebbe non concretizzarsi prima del 2050, principalmente a causa dei costi ancora elevati e dell'efficienza limitata dei processi di produzione.


Secondo un recente documento dell'Accademia Nazionale dei Lincei, la produzione su larga scala degli e-fuels potrebbe iniziare già nel 2030, ma raggiungere volumi significativi solo vent'anni dopo. Attualmente, il costo di questi carburanti è da 3 a 10 volte superiore rispetto a quello dei carburanti fossili, con una forte dipendenza dal prezzo dell'energia elettrica e dai costi legati alla cattura della CO2. Ciò rende difficile per gli e-fuels competere con alternative più immediate, come i biocarburanti e l'elettrificazione.


Il dibattito sull'efficacia e la fattibilità degli e-fuels è acceso. Da una parte, si sottolinea il loro potenziale per settori come il trasporto aereo e navale, dove l'elettrificazione non è attualmente praticabile. Gli e-fuels, infatti, non rilasciano nuova CO2 quando vengono bruciati, poiché utilizzano l'anidride carbonica già presente nell'atmosfera. Inoltre, offrono un modo per immagazzinare energia elettrica sotto forma di energia chimica. Dall'altra parte, i critici evidenziano la bassa efficienza dei processi di produzione e i costi proibitivi dell'idrogeno verde, derivato dall'elettrolisi dell'acqua.


Per rendere gli e-fuels una realtà su larga scala, sarà necessario ottimizzare i processi di produzione. La ricerca si concentra su aree come lo sviluppo di nuovi catalizzatori e l'integrazione di più reazioni in un unico reattore, attraverso processi "tandem". Inoltre, un miglioramento significativo nella produzione di idrogeno verde, che al momento ha un’efficienza del 60-70%, è cruciale per ridurre i costi complessivi. Anche la cattura della CO2 rappresenta un aspetto chiave.


Oltre alle sfide tecniche, la competitività degli e-fuels dipenderà dal contesto economico e normativo. Per ridurre i costi di produzione sarà necessario un accesso a energia elettrica decarbonizzata a basso costo, proveniente da fonti rinnovabili o nucleari di nuova generazione. Infine, politiche di incentivo e una revisione della carbon tax potrebbero favorire l'adozione su larga scala di questi carburanti.

Collegate

Emissioni di CO2: Obiettivi ambiziosi per un futuro sostenibile

Verso la neutralità climatica: strategie e tecnologie necessarie per il settore automobilistico entro il 2035.

La vicepresidente designata della Commissione europea per la Transizione sostenibile, Teresa Ribera, ha annunciato che l'Unione europea ha fissato obiettivi ambiziosi per le emissioni di CO2 delle nuove... segue

Suggerite

Elkann e Trump d'accordo sul ripristino di standard ambientali meno rigidi

Lo scopo è incentivare l'industria automobilistica americana

È avvenuto ieri l'incontro tra il presidente degli Usa Donald Trump e il presidente di Stellantis John Elkann, durante il quale si è parlato in particolare della volontà di ripristinare standard meno ri... segue

La strategia di von der Leyen contro i dazi di Trump

Il presidente della Commissione Ue: "La nostra risposta è unità e determinazione"

Alla vigilia dell'annuncio di Trump sui nuovi dazi, il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si esprime dettagliatamente sulla strategia di risposta da parte dell'Ue. "La nostra risposta... segue

Maxi-multa della Commissione europea per le case automobilistiche e Acea

Dovranno pagare 458 milioni di Euro per un cartello sul riciclo dei veicoli

Quindici case automobilistiche e l'Associazione europea dei produttori di automobili (Acea) sono state multate dalla Commissione europea per 458 milioni di Euro. L'indagine di Bruxelles ha rivelato la... segue