Press
Agency

Sardegna: voli insufficienti e costosi, una continuità territoriale da ripensare

La Regione cerca soluzioni per ridurre le tariffe e migliorare i collegamenti

La Sardegna affronta il problema di continuità territoriale, con voli scarsi e costi elevati che complicano i rientri per chi lavora lontano. Residenti, turisti lamentano tariffe che arrivano anche a 400 euro per un'ora di volo. L'isola non dispone più di una tariffa unica; l'unica agevolazione è riservata a residenti, giovani, studenti, disabili e over 70, con prezzi di 66 euro per Roma e 75 euro per Milano.

Il caro voli ostacola il turismo, spingendo i viaggiatori a scegliere altre destinazioni, nonostante i continui sforzi dei politici regionali, la continuità territoriale stenta a decollare.

Attualmente i collegamenti aerei tra la Sardegna e il resto d’Italia sono regolati dal decreto ministeriale 466/21, che impone oneri sui voli verso Roma e Milano. Aeroitalia ha vinto l'ultima gara per le rotte Cagliari-Roma, Cagliari-Milano e Olbia-Milano, mentre Ita Airways collegherà Alghero a Fiumicino e Linate. Per il periodo che va da ottobre 2024 a ottobre 2025, la Sardegna si autofinanzierà con 14 milioni di Euro, oltre a un fondo statale di 4,8 milioni destinato agli aiuti sociali.

Rispetto ad altre regioni europee i fondi sardi risultano irrisori, con differenze strutturali evidenti nella domanda e nella stagionalità. La strategia per il futuro, secondo l'assessore alla mobilità e ai trasporti Barbara Manca, prevede di garantire collegamenti aerei sostenibili, stabilendo un tetto massimo ai prezzi per i non residenti e migliorando la qualità del servizio.

Suggerite

Mobilità.news augura a tutti una serena Pasqua

L'agenzia riaprirà regolarmente martedì 22, dopo il fine-settimana/ponte

Mobilita.news comunica ai propri collaboratori, abbonati e fan dei social media che resterà chiusa in occasione del ponte pasquale, lunedì 21 aprile (giorno di Pasquetta ed anche Natale di Roma). L'agenzia ri... segue

Nomine strategiche nelle infrastrutture e tecnologie del Friuli Venezia Giulia

Conferme e nuove designazioni rafforzano crescita economica della Regione

La Giunta regionale ha recentemente confermato le nomine di vertice di Insiel e dell'aeroporto Friuli Venezia Giulia, con un rinnovo dell'incarico per Diego Antonini come amministratore unico di Insiel... segue

Torino, stazione ferroviaria Caselle-Aeroporto: disagi irrisolti nonostante le segnalazioni

A un anno dalla prima denuncia, ascensori e scale mobili guasti penalizzano ancora pendolari e turisti

Un anno dopo la prima denuncia, la stazione ferroviaria Torino-Aeroporto, nota come Caselle-Aeroporto, cruciale snodo di collegamento tra Torino, le Valli di Lanzo e lo scalo aereo, continua a presentare... segue