Press
Agency

Bologna: nuove iniziative per il car sharing nel 2025-2027

Approvata la delibera per ampliare il servizio e favorire la mobilità sostenibile

A Bologna il servizio di car sharing attivo dal 2018 ha svolto un ruolo importante nella promozione di una mobilità più sostenibile e intermodale, come indicato nel documento unico di programmazione 2024-2026. In questo contesto la giunta comunale ha approvato un progetto per l'ampliamento del servizio, valido per il triennio 2025-2027. La responsabilità della procedura di affidamento sarà attribuita al Servizio risorse e mobilità (Srm), un ente strumentale del Comune di Bologna che si occupa di coordinare le attività relative alla mobilità e ai servizi pubblici. Con la scadenza dei contratti attuali con i due operatori prevista per dicembre 2024, si aprono nuove opportunità per il settore.

L’iniziativa mira a rafforzare il servizio esistente migliorando la copertura territoriale e l'accessibilità per gli utenti.

Tra le principali novità del bando, si prevede l’eliminazione del tetto massimo per il numero di veicoli autorizzabili, favorendo così l’ingresso di più operatori. Ogni operatore dovrà garantire un minimo di 50 veicoli all'inizio del servizio, per poi aumentare a 100 nel terzo mese e raggiungere la piena operatività dell'80% della flotta entro il sesto mese. Inoltre, è richiesto che almeno il 60% dei veicoli sia composto da auto elettriche o ibride, con incentivi per l'utilizzo di mezzi a zero emissioni. Per sostenere questa iniziativa, è previsto un incremento dei parcheggi riservati al car sharing sia nel centro che nelle aree residenziali.

La delibera prevede anche la sperimentazione di dispositivi per il controllo della sosta e l’introduzione di scooter-sharing elettrici, oltre all’estensione del servizio nell’area metropolitana. SRM si occuperà della sottoscrizione dei contratti, della gestione delle relazioni con gli operatori e del monitoraggio dell’operatività del servizio.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue