Press
Agency

Nuovo collegamento ad alta velocità tra Parigi e Berlino: dettagli e sfide

Lancio del nuovo ICE tra Parigi e Berlino: dettagli operativi e sfide ecologiche

Il tanto atteso collegamento ferroviario ad alta velocità tra Parigi e Berlino sarà operativo a partire dal 16 dicembre, secondo quanto annunciato da SNCF Voyageurs e Deutsche Bahn. Il viaggio durerà circa otto ore, con prezzi che partono da 59,99 euro per la seconda classe e 69,99 euro per la prima classe. I treni circoleranno quotidianamente, facendo fermate a Francoforte e Karlsruhe in Germania, e a Strasburgo in Francia.

Michael Peterson, responsabile delle ferrovie a lunga percorrenza della Deutsche Bahn, ha dichiarato: "È la prima volta che un treno diurno collega direttamente Berlino a Strasburgo, sede del Parlamento Europeo," durante la fiera Innotrans a Berlino.

Il servizio sarà effettuato dagli ICE, i treni tedeschi ad alta velocità, invece che dai TGV francesi. I treni partiranno da Berlino ogni giorno alle 11:54, arrivando a Parigi Gare de l'Est alle 19:54. In senso opposto, il treno partirà da Parigi alle 9:55 e arriverà a Berlino alle 18:03. Le prenotazioni saranno aperte a partire dal 16 ottobre.

I prezzi seguiranno lo "yield management," un sistema di tariffazione che varia in base al tasso di occupazione dei treni. Tuttavia, né la Deutsche Bahn né la SNCF Voyageurs hanno specificato quanti biglietti saranno venduti al prezzo base.

Una delle principali sfide di questo nuovo collegamento sarà competere con il trasporto aereo. Entrambi gli operatori ferroviari mettono l'accento sull'aspetto ecologico, notando che un viaggio in treno tra Parigi e Berlino emette solo 2 kg di CO2 per passeggero, contro i 200 kg di un viaggio in aereo.

L'Unione Europea mira a raddoppiare il traffico ferroviario internazionale ad alta velocità entro il 2030 e triplicarlo entro il 2050, in linea con i suoi obiettivi climatici. Secondo Peterson, saranno necessari 20.000 km aggiuntivi di linee ad alta velocità in Europa entro il 2050. Con questo nuovo corridoio, il numero di collegamenti giornalieri tra Francia e Germania passerà da 24 a 26.

Il treno notturno tra le due capitali, rilanciato nel dicembre 2023, è stato interrotto dal 12 agosto a causa di lavori sulle infrastrutture ferroviarie tedesche e non riprenderà prima di ottobre. Tuttavia, Peterson ha assicurato che il collegamento diurno non sarà influenzato da questi problemi.

Collegate

Parigi-Berlino in 8 ore: oggi parte il nuovo collegamento diretto tra le due città

Un treno ad alta velocità per una mobilità sostenibile e strategica

Da oggi Parigi e Berlino sono più vicine, entra in servizio il primo treno diretto ad alta velocità tra le due capitali europee, un collegamento che riduce i tempi di viaggio a circa otto ore. Questo p... segue

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto

L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027

A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue