Press
Agency

Unem: crescita prodotti mobilità ad agosto

I prezzi dei carburanti continuano a scendere

Unem (Unione energie per la mobilità) ha reso noti i dati di agosto. 

Nel mese scorso le vendite di prodotti petroliferi sono cresciute del 2,7% (+116.000 tonnellate) rispetto ad agosto 2023, non risentendo del giorno lavorativo in meno. A sostenere la crescita, ancora una volta, un generalizzato incremento dei carburanti per la mobilità aiutati anche da prezzi alla pompa inferiori rispetto allo stesso periodo del 2023.

Il jet fuel conferma il trend positivo che nel mese precedente l’ha portato al record storico facendo segnare un +4,9% rispetto ad agosto 2023.

Decisa crescita della benzina che, con un aumento del 7,1% (+54.000 tonnellate), tocca livelli di consumo che non si vedevano dal 2011. Ancora un leggero progresso per il gasolio (+1%).

Positivi anche tutti gli altri carburanti per la mobilità, come gpl e prodotti per la navigazione (bunker) che hanno riflesso anche lo sviluppo stagionale dell’attività crocieristica.

I prezzi al consumo dei carburanti ad agosto hanno mostrato una chiara tendenza ribassista con una riduzione di circa 6 centesimi euro/litro nell’arco del mese (10 centesimi in meno rispetto all’agosto 2023), tendenza che è proseguita anche in questa prima parte di settembre. A livello di prezzo industriale (al netto delle tasse), sia la benzina che il gasolio si mantengono al di sotto della media dell’area euro per circa 2 centesimi.

Il consolidato dei primi otto mesi 2024 mostra un incremento delle vendite del 2,5% verso lo stesso periodo del 2023, seppure penalizzate dal petrolchimico che ha confermato il trend negativo dell’anno passato (-6,5% nei primi otto mesi) Quanto ai consumi per la mobilità, nei primi otto mesi dell’anno risultano più alti di 920.000 tonnellate rispetto a quelli dello stesso periodo dell’anno precedente, di cui quasi la metà attribuibili al jet fuel. Complessivamente, benzina e gasolio insieme nel periodo presentano volumi superiori del 2,8% rispetto al periodo pre-pandemico.

Suggerite

Elkann e Trump d'accordo sul ripristino di standard ambientali meno rigidi

Lo scopo è incentivare l'industria automobilistica americana

È avvenuto ieri l'incontro tra il presidente degli Usa Donald Trump e il presidente di Stellantis John Elkann, durante il quale si è parlato in particolare della volontà di ripristinare standard meno ri... segue

La strategia di von der Leyen contro i dazi di Trump

Il presidente della Commissione Ue: "La nostra risposta è unità e determinazione"

Alla vigilia dell'annuncio di Trump sui nuovi dazi, il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si esprime dettagliatamente sulla strategia di risposta da parte dell'Ue. "La nostra risposta... segue

Maxi-multa della Commissione europea per le case automobilistiche e Acea

Dovranno pagare 458 milioni di Euro per un cartello sul riciclo dei veicoli

Quindici case automobilistiche e l'Associazione europea dei produttori di automobili (Acea) sono state multate dalla Commissione europea per 458 milioni di Euro. L'indagine di Bruxelles ha rivelato la... segue