Press
Agency

Art (2): incremento rimborsi tramite conciliazione nel trasporto aereo

Tutela dei diritti dei passeggeri: compensazioni nel settore

Secondo quanto riportato nella recente relazione annuale dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), sono stati riconosciuti più di 2,5 milioni di Euro come rimborsi agli utenti dei servizi di trasporto, attraverso procedure di conciliazione. L'Autorità ha esaminato oltre 24.000 istanze tramite il proprio servizio di conciliazione, ed una stragrande maggioranza, pari al 97,6%, ha riguardato il settore del trasporto aereo.

Questo dato evidenzia una crescente attenzione alla tutela dei diritti dei passeggeri ed alla risoluzione delle controversie in modo equo e trasparente. La procedura di conciliazione adottata da Art si conferma uno strumento fondamentale per garantire che i consumatori possano ottenere rimborsi e compensazioni in tempi rapidi e con soluzioni soddisfacenti.

La predominanza delle segnalazioni nel trasporto aereo suggerisce che questo settore, più di altri, necessita di interventi e regolamentazioni mirate per migliorare l'affidabilità ed i livelli di servizio offerti ai passeggeri. In particolare, i rimborsi riguardano una serie di criticità, quali ritardi, cancellazioni dei voli e mancata assistenza da parte dei vettori aerei.

Art continua a monitorare e valutare l'efficacia delle sue iniziative, mirando a migliorare ulteriormente i meccanismi di tutela per i consumatori. Attraverso l'implementazione di tecnologie avanzate ed una maggiore sensibilizzazione dei viaggiatori sui loro diritti, si punta a ridurre il numero di controversie e migliorare l'efficienza dei processi di risoluzione delle stesse.

Questo approccio rappresenta un passo significativo verso una maggiore trasparenza e responsabilizzazione delle aziende di trasporto, stimolando al tempo stesso l'adozione di standard qualitativi più elevati. L'obiettivo finale dell'Autorità di regolazione è quello di creare un rapporto di fiducia tra consumatori e fornitori di servizi di trasporto, assicurando un mercato più equo e competitivo.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Avanzamenti e prospettive nei trasporti: relazione annuale Art 2024

Panoramica su attività e sfide future dell'Autorità regolazione - VIDEO

Si è tenuta presso il Senato della Repubblica la presentazione della relazione annuale 2024 dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art). Il presidente Nicola Zaccheo ha introdotto il suo intervento e... segue

Suggerite

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue

Tokyo Gas si espande nel Texas

La società Tgnr ha acquistato una quota del 70% da Chevron

Tg Natural Resources Llc (TGNR) si espande nel Texas orientale. La società copartecipata da Tokyo Gas e Castleton Commodities International ha infatti comprato da Chevron una quota del 70% in progetti... segue

A Bolzano approvato il programma planivolumetrico per la Casa della mobilità

La struttura offrirà vantaggi in termini di efficienza, risparmio e sostenibilità

A Bolzano è stato approvato dalla giunta provinciale il programma planivolumetrico relativo alla Casa della mobilità, su proposta del vicepresidente e assessore alla Mobilità Daniel Alfreider. Si è riv... segue