Negli ultimi sette anni, l’Autorità di sistema portuale ha lanciato una vera e propria crociata contro la cosiddetta "paura della firma" che affligge molti uffici pubblici. Tuttavia, sembra che questa cautela eccessiva stia ora colpendo anche gli uffici dell'ente portuale stesso. La situazione è emersa chiaramente nel caso di Msc, che aveva richiesto una concessione demaniale di venticinque anni per gestire terminal e servizi per crocieristi nei porti di Bari e Brindisi.
L'Autorità di sistema portuale del Mar Adriatico meridionale ha ritenuto la richiesta illegittima, adducendo che la concessione di servizi avrebbe dovuto prevalere su quella dei beni, il che implica la necessità di una gara o di un finanziamento tramite project financing, secondo il codice dei contratti pubblici, anziché il codice della navigazione. Al contrario, a Taranto, una concessione analoga è stata giudicata legittima nel 2020, permettendo a Global Ports Holding di gestire servizi per crocieristi al Molo San Cataldo per vent'anni, facendo di Taranto un hub importante per Msc.
Due interpretazioni normative diametralmente opposte all'interno della stessa regione sollevano dubbi significativi. Se la concessione tarantina è legittima, l'Autorità di sistema portuale barese potrebbe aver commesso un errore. Per chiarire, il caso è stato recentemente sottoposto all'Avvocatura distrettuale dello Stato per un parere formale.
Sul piano economico, Msc ha pianificato un investimento di 4,5 milioni di Euro nei porti adriatici, di cui 2,5 milioni destinati a Brindisi per la costruzione di un terminal passeggeri a Sant'Apollinare. Tuttavia, l'autorizzazione per la concessione venticinquennale è stata subordinata alla realizzazione di questo terminal. Nel frattempo, sarebbe concessa a Msc una concessione decennale, con l'obbligo di riqualificare le strutture di accoglienza esistenti.
La decisione dell'ente portuale ha suscitato proteste da parte dei rappresentanti politici brindisini ed anche il sindaco ha richiesto ulteriori chiarimenti dall'Authority. Dalla parte contraria, spicca la voce di Teo Titi, agente di Costa Crociere, che ha espresso riserve sull'investimento, in linea con la posizione sfavorevole del Comune, confermata dal voto contrario del rappresentante locale in sede di Comitato di gestione portuale.
Dilemmi normativi nei porti adriatici: il caso della concessione Msc
Conflitti interpretativi ed investimenti sospesi negli scali di Bari e Brindisi
Bari, BA, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Genova, ritrovato il corpo di Roberto Pettinaroli
Il giornalista era uscito in mare con la sua canoa
Il corpo del giornalista e canoista Roberto Pettinaroli, di 62 anni, è stato ritrovato oggi dopo che da ieri mattina era disperso nel tratto di mare nel levante genovese tra Chiavari e Portofino. L'ex... segue
Sicilia, Aricò: nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole
Con un bando verranno assegnati i lotti per le isole Egadi, Eolie, Ustica e Pantelleria
L'assessore della Regione Sicilia alle Infrastrutture e alla Mobilità Alessandro Aricò indice una nuova gara per i trasporti marittimi verso le isole minori. "Un nuovo bando di gara per assegnare i quattro l... segue
Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit
Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"
Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue