Press
Agency

Disagi su treni ed aerei nel Regno Unito

In Italia attivati protocolli di emergenza; trasporti in tilt per un problema informatico

Disagi in tutto il Regno Unito per i passeggeri che utilizzano il trasporto ferroviario. Questa mattina quattro linee gestite dalla compagnia Govia Thameslink Railway (Gtr), uno dei più grandi operatore britannici, sono state interrotte e poi riattivate a causa di problemi informatici. I viaggiatori però segnalano difficoltà con l'emissione dei biglietti e con le informazioni visualizzate sullo schermo.

Il caos non sarebbe il frutto di un attacco hacker, ma un problema informatico su scala mondiale originato da un errore nell'aggiornamento di un software utilizzato da molte aziende ed amministrazioni pubbliche. Secondo vari media, si tratterebbe del programma di cybersicurezza Crowdstrike, che a causa di un errore di configurazione non starebbe funzionando correttamente. 

I disagi non interessano solo le ferrovie britanniche, ma aeroporti, banche, ospedali ed enti in varie parti del mondo. Si segnalano malfunzionamenti in Europa, Australia e Stati Uniti ma altri continenti potrebbero essere interessati dal problema. In Italia la compagnia aerea ITA Airways comunica che sta "lavorando per limitare al massimo i disagi". Autostrade per l'Italia (Aspi), invece ha attivato il protocollo di emergenza per garantire i servizi. 

Collegate

Disagi (2). Aspi attiva sistema informatico business continuity per disservizio mondiale

Presidio uomini e mezzi sin dalle prime ore della mattina

Nonostante il disservizio che questa mattina ha colpito diverse piattaforme informatiche a livello mondiale, il Gruppo Autostrade per l’Italia (Aspi) ha attivato nelle prime ore della giornata, nel giro d... segue

Suggerite

Sfide e soluzioni per il futuro del trasporto merci ferroviario

Nuove normative e incentivi economici per sostenere il settore in difficoltà

Durante la presentazione del Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano, Clemente Carta, presidente di Fermerci, ha espresso preoccupazione per il continuo declino degli indicatori... segue

Volvo vende 35 camion elettrici ad azienda di gestione rifiuti

La maggior parte dei veicoli è costituita dal modello FM Low Entry

L'azienda internazionale di gestione dei rifiuti PreZero ha ordinato 35 camion elettrici a batteria. La maggior parte dei veicoli è costituita dal modello Volvo FM Low Entry, il primo camion Volvo sviluppato... segue

Audi SQ6 e-tron: innovazione elettrica e prestazioni elevate

Svolta green: design futuristico e potenza al servizio della mobilità sostenibile

Audi ha compiuto significativi progressi nel suo catalogo di veicoli elettrici con l'introduzione della Q6 e-tron, basata sulla piattaforma Ppe sviluppata in collaborazione con Porsche. Uno dei protagonisti... segue