Press
Agency

L'AI che previene la guida in stato di ebrezza

Progetto sviluppato da università australiana

Direzione dello sguardo, espressione facciale, posizione della testa. Così l'analisi del volto di un automobilista potrebbe rilevare in pochi secondi l'ubriachezza del conducente e bloccare l'avvio dell'auto. Tutto ciò grazie all'intelligenza artificiale ed a sistemi di apprendimento automatico che valutano la situazione attraverso le telecamere posizionate nel veicolo. È il progetto sviluppato dall'università australiana "Edith Cowan".

"Questa è la prima tecnologia ad utilizzare una semplice telecamera Rgb per rilevare i livelli di alcol basandosi su indizi facciali. Le potenziali applicazioni nella sicurezza stradale sono vaste. Tre su tutte: integrazione nei sistemi di monitoraggio dei veicoli; uso in smartphone per prevenire la guida in stato di ebbrezza; possibile implementazione in telecamere di sorveglianza stradale", spiega il professor Syed Zulqarnain Gilani.

I primi test sono stati compiuti su 60 soggetti coinvolti in scenari di guida simulati. Da questi emerge come il sistema sia in grado di rilevare casi di compromissione da intossicazione da alcol anche lievi come 0,05 g/dL (limite legale raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità), con una precisione del 75%, sfruttando le manifestazioni fisiologiche dell'intossicazione da alcol sul viso di un conducente. 

Restano alcune questioni su cui lavorare: anzitutto occorre bilanciare la sicurezza pubblica con il diritto alla privacy individuale; inoltre il sistema potrebbe involontariamente discriminare specifici gruppi etnici; è necessaria la massima accuratezza per evitare il caso dei falsi positivi; la tecnologia deve essere integrata con le leggi esistenti in materia di guida in stato di ebbrezza.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue