Press
Agency

Sì al treno veloce Pescara-Roma

Consiglio di Stato ha bocciato definitivamente ricorso

Cade l'ultimo ostacolo che impediva l'avvio dei lavori di realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità Pescara-Roma. Il Consiglio di Stato infatti ha bocciato nelle scorse ore il ricorso presentato dal Comitato intercomunale sulla velocizzazione della linea Pe-Roma (Comferr) insieme ad alcuni cittadini del comune abruzzese di Manoppello. Risulta "destituito di fondamento" hanno stabilito i giudici. 

"Finalmente possiamo procedere senza ulteriori ostacoli in un progetto che valorizza l’intero Abruzzo, creando un collegamento veloce con la Capitale, ammodernando infrastrutture ormai desuete e dando una prospettiva di sviluppo futuro in termini di turismo e lavoro attraverso il trasporto su ferro", è stato il commento di Marco Marsilio, presidente Regione Abruzzo. 

La decisione dei giudici spiana la strada all'apertura dei cantieri per i primi due lotti della linea veloce (13 chilometri di lunghezza) Pescara-Roma. Regione Abruzzo procederà ora con gli espropri dei terreni. I lavori saranno poi eseguiti da Eteria consorzio stabile e Gruppo Salcef, vincitori del bando di gara indetto da Rete ferroviaria italiana (Rfi). La linea ha un valore complessivo di 477 milioni di Euro.

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto

L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027

A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue