Press
Agency

Puglia: ricordati 23 morti dell'incidente di Corato

Nel sinistro ferroviario del 12 luglio 2016 rimasero ferite anche 51 persone

Ricordate oggi in Puglia le 23 persone che hanno perso la vita nell'incidente ferroviario sulla linea Corato-Andria. Era il 12 luglio 2016: due treni, ciascuno con quattro vagoni, si erano scontrati frontalmente lungo il binario unico che collega le due stazioni. Nel sinistro si registrarono anche 51 feriti. Oggi, 12 luglio 2024 una cerimonia organizzata ad Andria ha ricordato quella tragedia. 

"Questa giornata nessuno può dimenticarla". La giustizia "resta una cosa imperfetta ed è un'imperfezione che brucia in modo particolare perché ciascuno di noi si aspetterebbe un risarcimento di giustizia che spesso può mancare". "In fatti gravissimi spesso le sentenze dei giudici non hanno soddisfatto chi ha sulla propria carne il segno del dolore", ha affermato il presidente Regione Puglia, Michele Emiliano

Nel processo di primo grado nel 2023 erano stati condannanti il capostazione di Andria, Vito Piccarreta, il macchinista del treno partito da Andria e diretto a Corato, Nicola Lorizzo, due lavoratori di Ferrotramviaria. Esclusa la responsabilità civile della compagnia ferroviaria, imputata per illecito amministrativo. Erano stati assolti anche 14 imputati. Il processo di secondo grado è iniziato il 24 giugno scorso presso la Corte d'appello di Bari.

Collegate

Strage ferroviaria Corato: due condannati

Assolti gli altri 14 imputati; protestano i familiari delle vittime

La strage ferroviaria di Andria-Corato si chiude con due condanne: il capostazione di Andria ed il macchinista del treno. Tutti assolti gli altri imputati. Lo ha deciso nelle scorse ore la seziona penale... segue

Suggerite

Mobilità.news augura a tutti una serena Pasqua

L'agenzia riaprirà regolarmente martedì 22, dopo il fine-settimana/ponte

Mobilita.news comunica ai propri collaboratori, abbonati e fan dei social media che resterà chiusa in occasione del ponte pasquale, lunedì 21 aprile (giorno di Pasquetta ed anche Natale di Roma). L'agenzia ri... segue

Mit: stanziati 25 milioni per l'integrazione ferro-gomma

Secondo Fermerci, il settore del trasporto ferroviario presenta difficoltà strutturali

È stato presentato il 16 aprile alla Camera dei Deputati il rapporto Fermerci, l'associazione di riferimento per gli operatori del trasporto ferroviario merci: evidenzia criticità strutturali e interruzioni f... segue

Liguria, vertice per il miglioramento del trasporto ferroviario

L'emergenza è data da nuove chiusure del traffico veicolare

Per migliorare il servizio del trasporto ferroviario in Liguria e dare una concreta alternativa all'uso dell'auto negli spostamenti quotidiani, la Regione Liguria, Trenitalia e gli amministratori locali... segue