Press
Agency

Azienda in prima linea per trasporto prototipo di auto solare in Africa

Emilia 5, quattro posti, pesa 460 kg ed arriverà via mare

Il futuro è verde. Da qui al 2030, la transizione green creerà 30 milioni di posti di lavoro a livello globale. Il 70% delle imprese pianifica di assumere talenti nell’ambito della sostenibilità ed il 31% di queste è legata all’ambito delle operations e della logistica.

All’interno di questo scenario, Dsv, azienda specializzata in soluzioni di logistica e trasporto, prosegue nel suo impegno volto a sostenere lo sviluppo di progetti innovativi e sostenibili ed a valorizzare i giovani talenti con percorsi formativi che diventano anche esperienza sul campo e volano per sviluppare uno spirito di competizione che possa guidarli in modo sano nella futura vita professionale.

Anche quest’anno, Dsv conferma e rafforza la partnership con l’IIS A. Ferrari di Maranello (Istituto di istruzione superiore) ed il team Onda Solare, convenzionato con Unibo, (Università di Bologna) realtà che dal 2011, progetta, costruisce e partecipa a competizioni internazionali con focus su veicoli elettrici alimentati ad energia solare. Continua così l’impegno iniziato quindici anni fa, in attività didattiche e di formazione che coinvolgono studenti e docenti in un percorso di crescita nel campo dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili e che include nei programmi trasversali di orientamento e di alternanza scuola-lavoro anche competenze nelle discipline logistiche.

Protagonista della nuova partnership è Emilia 5 -il nuovo prototipo di auto solare Cruiser a quattro posti, realizzato nell’ambito del progetto GreenWave di Most- Centro nazionale mobilità sostenibile, dall’Università di Bologna e dal team Onda Solare con la collaborazione dell'IIS A. Ferrari di Maranello- che il prossimo settembre parteciperà alla South Africa Solar Challenge 2024, una delle principali competizioni dedicate ai veicoli ad energia solare.

Il veicolo misura 4500 mm x 1510 mm x 1230 mm e pesa 460 kg. I due motori elettrici in-wheel lo portano alla velocità massima di 120 km/h ed i 5 mq di pannelli fotovoltaici sul tetto permettono la ricarica del pacco batteria di accumulo. Il telaio e la quasi totalità dei componenti sono realizzati in materiali compositi a base di fibra di carbonio.

Oltre a gestire il trasporto della vettura in Sud Africa, la divisione Air & Sea di Dsv contribuirà anche a supportare trasporto, vitto ed alloggio del team di studenti, docenti ed ingegneri che ha lavorato al prototipo, consentendo loro di partecipare alla trasferta nel continente africano.

Nel caso specifico, il trasporto di Emilia 5 avverrà via mare. Durante la pianificazione, le sfide principali riguarderanno il volume e la massa del prototipo, differenti da qualsiasi veicolo standard e, soprattutto, la gestione delle complessità connesse alla spedizione delle batterie al litio ed alla reverse logistics, quindi a quella fase delicata del ritorno di batterie al litio usate, scariche o addirittura danneggiate.

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue