Press
Agency

Stellantis estende sistema propulsione ibrido

Ad un numero maggiore di modelli -VIDEO

Per soddisfare la domanda dei clienti europei

Sfruttando il suo approccio multi-energia, Stellantis sta rispondendo velocemente al rapido incremento degli ordini di modelli ibridi da parte dei clienti in Europa, in particolare le vetture dotate della nuova tecnologia ibrida avanzata eDCT. Quest’anno l’azienda proporrà trenta veicoli ibridi e prevede di introdurne altri sei entro la fine del 2026. Le varianti ibride garantiscono una riduzione delle emissioni di CO2 rispetto alle auto completamente elettriche e ibride plug-in.

L'industria ha registrato una crescita del 41% delle vendite di modelli ibridi nell’EU30 nel 2024 su base annua rispetto al 2023, e prevede di incrementare ulteriormente i volumi di vendita con i prossimi lanci. Stellantis è un riferimento nelle vendite di veicoli a basse emissioni, che comprendono veicoli elettrici a batteria, a celle a combustibile, ibridi ed ibridi plug-in nei segmenti A e B e per i veicoli commerciali leggeri del mercato EU30.

Veicoli ibridi Stellantis già disponibili o in arrivo quest’anno in Europa:

Alfa Romeo: Junior e Tonale

Citroën: Nuova C3, Nuova C3 AirCross, C4, C4X, C5 AirCross e C5X

DS: DS 3 e DS 4

Fiat: Panda e 600

Jeep: Avenger, Renegade e Compass

Nuova Lancia Ypsilon

Maserati: Grecale

Opel/Vauxhall: Corsa, Astra, Astra SportsTourer, Mokka, Frontera e Nuovo Grandland

Peugeot: 208, 308, 308 SW, 408, 2008, Nuovo 3008 e Nuovo 5008.

Grazie al suo footprint industriale multi-energia, Stellantis offre un’ampia gamma di tecnologie: ibride, ibride plug-in e 100% elettriche. Ciò consente di proporre opzioni adatte alle diverse preferenze dei clienti, sia in termini di esigenze di guida sia di dimensioni dei veicoli. I veicoli a propulsione ibrida raccolgono l’energia cinetica che altrimenti andrebbe dispersa in frenata e decelerazione. Quest’energia viene immagazzinata in una batteria compatta e leggera e riutilizzata in fase di accelerazione, contribuendo così a garantire un’esperienza di guida più efficiente.

Sotto, il video: 


Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue