Press
Agency

Autotrasporto: 21 giugno giornata contro la stanchezza degli autisti

Uiltrasporti: orari di lavoro, basse retribuzioni e riposi inadeguati tra le cause di scarsa sicurezza sulle strade

Il 60% dei camionisti europei guida regolarmente in uno stato di stanchezza. Più di un camionista su due ha sentito il bisogno almeno una volta di accostare a causa della stanchezza, ma non ha potuto farlo.

I dati elaborati da uno studio dell’Etf -la federazione europea dei lavoratori dei trasporti- evidenziano quanto le condizioni di lavoro rendano pericolose le strade europee non solo per gli autotrasportatori ma per tutti i cittadini.

Per questo motivo Uiltrasporti ha convintamente aderito alla giornata, promossa per oggi 21 giugno, dall’Etf contro la stanchezza degli autisti.

“Da tempo chiediamo ad aziende ed istituzioni –commenta Uiltrasporti- migliori condizioni di lavoro compresi orari equi e pause adeguate per diminuire la stanchezza ed aumentare la sicurezza. 

Orari di lavoro prolungati, basse retribuzioni, scarsa qualità dei risposi, rendono il lavoro degli autotrasportatori particolarmente stressante e pericoloso e la situazione è ancora più grave per le lavoratrici del settore che necessitano di maggiore protezione, un giusto bilanciamento tra lavoro e vita privata, servizi igienici e strutture di riposo attrezzate e un ambiente di lavoro inclusivo.

Gli autisti –conclude Uiltrasporti- hanno bisogno di riposo e di aree attrezzate per poter svolgere il proprio lavoro in modo sicuro e dignitoso e non smetteremo di sensibilizzare istituzioni, aziende ed opinione pubblica su questo tema perché la dignità dei lavoratori, la loro sicurezza e quella di tutti i cittadini sulle strade è una priorità”.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Uiltrasporti: "Ennesima inaccettabile morte sul lavoro"

Verzari: "Subito maggiori regole per la sicurezza"

Adesione alla campagna indetta per il 21 giugno dall'Etf, la federazione europea dei sindacati dei trasporti, contro la stanchezza degli autotrasportatori

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue