Press
Agency

Regione Lombardia: oltre 500 mila Euro per funivia nel lecchese

Interventi riqualificazione e messa in sicurezza conclusi entro metà 2025

Un contributo complessivo massimo di 519.476 Euro per gli interventi di sostituzione delle funi portanti e il rifacimento teste fuse della funivia Malnago-Piani d’Erna, nel lecchese, necessari a garantire la prosecuzione dell’esercizio dell’impianto in condizioni di sicurezza.

 È quanto prevede lo schema di convenzione tra Regione Lombardia, Comune di Lecco e Agenzia Tpl Bacino di Como, Lecco e Varese, approvato con una delibera di Giunta, su proposta dell’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente.

“Continua l’impegno di Regione Lombardia –spiega l’assessore Lucente- per la riqualificazione e messa in sicurezza degli impianti a fune destinati al trasporto pubblico locale. Il nostro obiettivo è garantire il corretto funzionamento delle funivie, in modo da renderle fruibili sia per coloro che le usano periodicamente per spostarsi sul territorio, sia per i tanti turisti che sempre di più affollano la nostra Lombardia”.

 La conclusione degli interventi è prevista entro il 30 giugno 2025.

“Uno sforzo importante -conclude- che rientra in un piano di finanziamenti già avviato nel 2020 e che coinvolgerà nei prossimi mesi numerosi impianti a fune della Lombardia che necessitano di manutenzioni straordinarie”.

Fra gli impianti del trasporto pubblico locale per i quali sono in corso di valutazione per gli anni 2024-2025 ulteriori finanziamenti regionali a supporto degli enti pubblici proprietari vi sono le funivie di Albino-Selvino, di Margno-Pian delle Betulle e di Argegno-Pigra.

Suggerite

Il futuro della logistica sostenibile: biocarcuranti, gnl e hub energetici nei porti italiani

Decarbonizzazione e innovazione energetica

La decarbonizzazione dei trasporti è una delle sfide più ambiziose per l’Italia e l’Unione Europea. Il nostro Paese continua a dipendere in gran parte dai combustibili fossili, che coprono circa l'80%... segue

Commissione Europea: al via il dialogo strategico per il futuro dell'industria automobilistica europea

A marzo verrà presentato un piano d'azione per sostenere il settore

Ieri il presidente della Commissione europea, Ursula von dea Leyen, ha sottolineato l'importanza di azioni rapide per poter affrontare le sfide dell'industria automobilistica europea. Il settore ha passato... segue

Idrogeno: al via nei prossimi mesi la sperimentazione per l'uso domestico nel modenese

Dopo il test del 2022 con un mix al 2%, ora il progetto prevede miscele tra il 5% e il 10%

Nei prossimi mesi nella provincia modenese, in particolare a Castelfranco Emilia, prenderà il via una sperimentazione che mira a testare l'utilizzo di miscele di idrogeno e gas naturale per le utenze... segue