Press
Agency

Incentivi auto (3): i sospetti di Federauto

Dito puntato contro operatori car-sharing e colossi autonoleggio

Le società di autonoleggio a lungo termine e le imprese di car-sharing si sono aggiudicate il 38% dei fondi dell'eco-bonus che il Governo italiano aveva destinato all'acquisto di veicoli elettrici. Si tratta di una buona fetta del plafond pari a 201.042.172 Euro messo a disposizione tramite il ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit): una somma divorata in meno di nove ore.

Il caso ha alimentato la protesta dei concessionari auto e dei privati. Il ministro Adolfo Urso ha provato a rassicurare: "Il 62% delle prenotazioni è stato effettuato da persone fisiche tramite concessionario auto" ed "i casi potenzialmente anomali si attestano intorno al 5%". Parole al vento per chi sostiene invece l'esistenza di un meccanismo occulto messo in piedi dai grandi operatori dell'autonoleggio internazionale. 

Fra coloro che sollevano sospetti c'è Massimo Artusi, presidente di Federauto, l'associazione italiana dei concessionari: "Salta agli occhi che fino all'entrata in vigore del nuovo Dpcm la capacità di assorbimento" delle vendite delle auto 100% elettriche (con prezzo fino a 42.700 Euro Iva inclusa) è sempre stata modesta. Chiediamo che le amministrazioni competenti approfondiscano urgentemente questo fenomeno anomalo, non in linea con la ratio della norma di favorire cittadini ed imprese".

Collegate

Incentivi per veicoli elettrici finiti in poche ore

Case automobilistiche parlano di "anomalie"; Governo italiano rassicura

Esauriti in meno di nove ore tutti i fondi dell'eco-bonus che il Governo italiano aveva destinato all'acquisto di veicoli elettrici. Il plafond di 201.042.172 Euro messo a disposizione specificamente per... segue

Aperta piattaforma per il bonus auto

Da oggi riparte la possibilità di ottenere l'ecobonus per veicoli poco inquinanti

Al via da oggi la possibilità di prenotare gli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti. Infatti, a partire dalle ore 10:00 di lunedì 3 giugno 2024, aziende e privati cittadini p... segue

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue