Press
Agency

Auto elettrica: Roma chiede di rallentare transizione

Quagliano (Promotor): "Politica velleitaria, forti perplessità sulle scelte di fondo"

La politica dell'Unione europea in materia di transizione energetica nel settore automotive rischia di dimostrarsi velleitaria. Lo hanno riferito oggi, ribadendo la posizione del Governo italiano, i vertici del Centro studi Promotor in occasione del "Festival dell'economia di Trento", che si concluderà il 26 maggio 2024. Insomma, l'Italia ribadisce le "forti perplessità" sulle scelte dell'Unione europea e del Regno Unito. 

"A livello globale, quando l'intero parco circolante di auto di Ue e Uk sarà composto solo da auto elettriche, cioè negli anni 50 del secolo, si avrà una riduzione delle emissioni di CO2 del 3,3%. Data questa situazione ci si chiede se valga la pena di imporre ai cittadini, al settore dell'auto e all'economia dell'Unione l'immane sforzo che la transizione all'auto elettrica comporta", dichiara il presidente del Centro studi Promotor, Gian Primo Quagliano.

"Tra le priorità che la nuova governance della Ue dovrà affrontare dopo le imminenti elezioni -aggiunge- dovrebbe esservi anche la transizione energetica nell'auto. Si sono manifestate alcune emergenze a cui occorre dare risposta. La prima è che la quota di immatricolazioni di auto elettriche nell'Unione è in frenata. La seconda deriva dal fatto che la politica della Ue ha aperto la strada ad una forte penetrazione in Europa di auto prodotte in Cina".

Ciò avrà "forti ripercussioni negative -conclude- non tanto sull'industria dell'auto europea, che sta salvaguardando i suoi profitti aumentando i prezzi, quanto sull'occupazione e sull'economia dei Paesi dell'Unione. La terza emergenza sono le crescenti perplessità del pubblico per la versatilità di impiego dell'auto elettrica molto minore di quella delle auto tradizionali".

Suggerite

Confetra, De Ruvo contro la delibera dell'Art

Il presidente della confederazione ribadisce la contrarietà all'assoggettamento al contributo

Riguardo al ricorso presentato al Tar Piemonte contro la delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti sul contributo per l'anno 2023, il presidente di Confetra Carlo De Ruvo dichiara in una nota: "... segue

"Telepass Sempre", il servizio che rende la mobilità più accessibile

La società rende accessibili più servizi mantenendo il prezzo dell'offerta Base

"Telepass Sempre" è il nuovo servizio di Telepass, società del gruppo Mundys e leader del telepedaggio e della mobilità integrata. Per migliorare la propria offerta ai clienti, Telepass fornisce un ac... segue

Q8 Italia acquista Agiferr e ArMa

Acquisite al 100% le due società di biogas/biometano e biognl

Q8 Italia ha acquisito il 100% delle quote di Agriferr e ArMa, due società che operano nel settore della produzione di biogas/biometano e biognl. Un comunicato di Q8 Italia spiega che l'operazione "si... segue