Press
Agency

Storica funivia Argegno-Pigra sul lago di Como riapre

La società Atm Milano sarà il nuovo gestore dell’impianto

Nelle ultime ore sono sempre più insistenti i rumor riguardanti la riapertura della funivia Argegno-Pigra, collegamento tra la località costiera di Argegno sul lago di Como, con il vicino paese montano di Pigra, chiusa nell’ottobre del 2022 per lavori di manutenzione straordinaria che hanno riguardato il rifacimento dell'illuminazione - ora terminati - così come gli interventi di sicurezza.

Una ripresa che viene reclamata a gran voce da tutti i residenti, soprattutto per l'approssimarsi della stagione estiva, poiché l'impianto è una struttura fondamentale sia per il turismo che per la mobilità della popolazione locale.

“Riteniamo la riapertura della funivia di Pigra, così come quella degli altri impianti a fune, di primaria importanza in quanto la funivia, oltre a rappresentare importanti attrattori turistici per le zone, creano opportunità, connessioni e crescita economica - ha dichiarato il presidente dell’agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Como, Lecco e Varese, Giovanni Stefano Galli -. Recuperare le funivie significa investire nel tessuto sociale, culturale ed economico di una comunità per far decollare la rinascita di un territorio. La ripartenza dell’impianto di Pigra è il risultato di un lavoro di squadra che ha visto in prima linea i due nostri consiglieri di Como Vincenzo Bella e Mirko Baruffini”.

Riguardo la riattivazione dell'Argegno-Pigra, circola una data ufficiosa non ancora confermata. Certa è però la sua riapertura, annunciata da una nota ufficiale dei giorni scorsi dell’agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Como, Lecco e Varese: “Verrà comunicata il prima possibile la data ufficiale della ripartenza e l'orario di servizio della funivia che sarà reso noto prima dell'avvio della stagione turistica”.

L'ultimo gestore dell’impianto è stata la società Scf Monterosa di Macugnaga (Verbania). Con la sua riattivazione la funivia sarà amministrata da Atm Milano, società che gestisce il servizio di trasporto pubblico nella città e in novantasei comuni della metropoli, che eseguirà le verifiche necessarie affinché non si subiscano altri rinvii.

Suggerite

Da Torino a Palermo o Siracusa, torna il Sicilia Express

Il treno turistico partirà il 17 dal Piemonte

Torna anche quest'anno il Sicilia Express, treno turistico che dalla stazione di Torino Porta Nuova si dirige verso la Sicilia. La data della partenza è il 17 aprile alle 12.30 e quella di ritorno è i... segue

A Napoli la metro collegherà aeroporto, Av e porto

L'obiettivo dell'assessore Cosenza sarà raggiunto nel 2027

A Napoli sarà possibile raggiungere ogni mezzo di trasporto grazie alla metro. "Il nostro obiettivo è avere l'unica metropolitana al mondo che colleghi in pochi minuti l'aeroporto, la stazione dell'Alta v... segue

Antonio Iannone nuovo sottosegretario del Mit

Caiata (FdI): "Figura di ponte tra esecutivo e parlamento"

Il presidente Giorgia Meloni ha scelto Antonio Iannone come sottosegretario del Mit. Secondo il presidente dell'InCE e deputato di Fratelli d'Italia Salvatore Caiata la scelta è "misura di grande competenza e... segue