Press
Agency

Mercato auto italiano cresce ad aprile

Quagliano (Promotor): rispetto al 2019 "primo quadrimestre in calo del 17,7%"

Aumentano le immatricolazione mensili di veicoli in Italia. Ad aprile 2024 sono state vendute 135.353 autovetture. Una performance che segna una crescita del +7,52% rispetto allo stesso periodo del 2023. Il primo quadrimestre 2024 si chiude così a quota 586.665, con un incremento del +6,10% rispetto ai primi tre mesi dello scorso anno. È quanto emerge dai dati forniti dal ministero alle Infrastrutture e ai trasporti (Mit). 

"Un quadro macroeconomico rafforzato ed un primo trimestre migliore delle attese per le immatricolazioni di autovetture, portano a rivedere al rialzo di 30.000 unità la stima per il mercato nel 2024, con un volume totale previsto a fine anno di 1,63 milioni di auto, in crescita di circa 63.500 unità sul 2023 (+4,1%)", è il commento di Michele Crisci, presidente dell'Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae).

Dal canto suo Gian Primo Quagliano, presidente del Centro studi Promotor, rileva un aspetto non positivo: Rispetto al 2019 "il dato del primo quadrimestre registra ancora un calo del 17,7%". "Le prospettive di un recupero in tempi ragionevoli del forte ritardo del mercato italiano dell'auto non appaiono positive. Oltre all'indebolimento della ripresa dell'economia, sulle vendite incide anche l'attesa per i nuovi incentivi all'acquisto, che il Governo ha annunciato da mesi e che non sono ancora arrivati". 

Intanto, Massimo Artusi, presidente di Federauto, associazione che raduna i concessionari, aggiunge: "Prosegue l'immobilismo delle vendite di veicoli elettrici e plug-in, il cui parco circolante rappresenta poco più dell'1% del totale delle auto circolanti nel nostro Paese: numeri estremamente distanti dagli obiettivi, recentemente confermati dai tecnici del Governo, fissati nel Piano nazionale integrato per l'energia ed il clima che indica 4,3 milioni di auto a batteria e 2,3 milioni di plug-in al 2030".

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue