Press
Agency

Trasporto pubblico locale in sciopero il 6 maggio

A rischio cancellazione corse di treni urbani, metro, bus e tram

Il Trasporto pubblico locale si ferma a livello nazionale per 24 ore nella giornata di lunedì 6 maggio. Lo sciopero è stato indetto dalle sigle Unione sindacale di base (Usb), Confederazione unitaria di base (Cub), Sindacato generale di base (Sgb), Cobas, Filt-Cgil, Fit-Cisl, Ugl Autoferro. Durante lo sciopero i servizi di trasporto saranno garantiti esclusivamente durante le fasce di tutela prevista dalla legge. 

La mobilitazione avverrà con modalità differenti a seconda del territorio. A Roma i lavoratori incroceranno le braccia dalle ore 8:30 alle 17:00 e dalle 20:00 a fine servizio. A Napoli dalle ore 9:30 alle 13:30. A Bologna e Ferrara si svolgerà dalle 8:30 alle 16:30 e dalle 19:30 a fine servizio. A Milano da inizio servizio alle 05:30 e dalle 08:30 alle 12:30 e poi dalle 15:30 a fine servizio. 

Questi i motivi della mobilitazione, spiegano i sindacati: "A sostegno dell’aumento salariale di 300 Euro", per chiedere la "riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali, a parità di salario" e la "riduzione del periodo di guida e del nastro lavorativo per gli autisti". Richiesti inoltre "l’adeguamento delle tutele sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, nonché per gli utenti del servizio" ed il "blocco delle privatizzazioni e delle relative gare di appalto per il trasporto pubblico locale".

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue